Condizioni generali di vendita e Licenza d’uso

  

Condizioni Generali di vendita e Licenza d'uso

Ultimo aggiornamento: luglio 2023

A. Parte generale

§1 ASPETTI GENERALI, OFFERTE E PREZZI, RECESSO E RISOLUZIONE

Tutte le offerte, forniture e prestazioni di Sistemi Assyst avverranno esclusivamente sulla base delle presenti Condizioni generali di vendita, anche congiuntamente ad altri accordi contrattuali o capitolati. Eventuali deroghe alle presenti Condizioni generali di vendita saranno efficaci solo se confermate per iscritto da Sistemi Assyst.

Le presenti Condizioni generali di vendita si applicano anche a tutti i futuri rapporti fra Sistemi Assyst e il Cliente, senza necessità di rinnovare l’accordo.

Le presenti Condizioni generali di vendita sono suddivise in una Parte generale (A.) e alcune Parti specifiche (B. – F.) Le condizioni della Parte generale si applicano a tutti i rapporti con Sistemi Assyst. Le condizioni delle Parti speciali valgono invece per i rapporti con Sistemi Assyst, aventi per oggetto le prestazioni di volta in volta specificate. Se e nella misura in cui nella Parte specifica applicabile siano previste condizioni diverse da quelle contenute nella Parte generale, prevalgono quelle stabilite nella Parte specifica. Negli altri casi restano valide le condizioni della Parte generale.

Sistemi Assyst ha la facoltà di modificare le presenti Condizioni generali di vendita, che farà sottoscrivere al Cliente. Qualora il Cliente non sottoscriva le Condizioni generali modificate, Sistemi Assyst potrà a propria esclusiva discrezione rifiutare ulteriori forniture al Cliente oppure accettare di continuare a fornire il Cliente sulla base delle Condizioni generali in precedenza sottoscritte, che in tal caso continueranno ad applicarsi.

Le offerte scritte riguardanti esclusivamente la fornitura di prodotti non usati, sono vincolanti per Sistemi Assyst per 30 giorni. Le offerte che riguardano invece la fornitura di prodotti usati non sono vincolanti. Informazioni comunicate oralmente da Sistemi Assyst o accordi verbali con Sistemi Assyst, ai fini della loro validità, devono essere sempre confermati per iscritto da Sistemi Assyst.

In merito a prezzi e condizioni, fa fede quanto riportato nella conferma d'ordine scritta di Sistemi Assyst.

Qualsiasi contratto si intende concluso con il ricevimento, da parte del Cliente, della conferma d'ordine inviata da Sistemi Assyst ovvero con l'accettazione, da parte del Cliente, di un'offerta scritta di Sistemi Assyst nel caso l’offerta contenga già tutti gli elementi essenziali del contratto. L'accettazione dell’offerta da parte del Cliente con l’inserimento di aggiunte, integrazioni o altre modifiche sarà considerata come rifiuto dell'offerta e contestuale nuova proposta di contratto, soggetta ad accettazione o rifiuto da parte di Sistemi Assyst.

Il corrispettivo economico comprende esclusivamente le voci indicate nella conferma d'ordine o nell'offerta.

Dichiarazioni di terzi, es. attraverso messaggi pubblicitari, o altri dati sulle prestazioni sono vincolanti solo se concordati espressamente per iscritto.

Sistemi Assyst avrà il diritto di risolvere il contratto, ai sensi e per gli effetti dell’art.1454 del Codice Civile, qualora il Cliente non ponga rimedio ad un inadempimento contrattuale entro 15 (quindici) giorni dalla ricezione di apposita diffida ad adempiere inviata mediante lettera raccomandata AR.

In caso di contratti che prevedano uno scambio continuativo di prestazioni, Sistemi Assyst avrà altresì il diritto di risolvere il contratto con effetto immediato, ai sensi e per gli effetti di cui all’art.1456 del Codice Civile, qualora:

  1. il Cliente dichiari di interrompere definitivamente i pagamenti; oppure
  2. il Cliente risulti moroso, per due mesi consecutivi, nel pagamento dei corrispettivi dovuti o di una parte non trascurabile dei medesimi ovvero, per un periodo superiore a due mesi, risulti moroso nel pagamento di un importo mediamente pari ai corrispettivi dovuti per due mesi ovvero,
  3. a fronte di una radicale variazione delle norme giuridiche o tecniche, per Sistemi Assyst diventi inaccettabile continuare a rendere le prestazioni dovute.

§2 CONDIZIONI DI PAGAMENTO

Sistemi Assyst ha il diritto di richiedere, all'atto della conclusione del contratto, un acconto di importo congruo, senza che questo comporti per Sistemi Assyst l'obbligo di una prestazione anticipata. I termini di consegna pattuiti decorrono dalla valuta dell'acconto versato sul conto indicato da Sistemi Assyst.

Salvo quando indicato nell’offerta o diversamente concordato in modo espresso per iscritto, i pagamenti devono essere effettuati per l'intero importo indicato, entro trenta giorni dalla data della fattura (entro 30 giorni in caso di fornitura di Software).

I pagamenti relativi a prestazioni di servizi sono esigibili per l'intero importo indicato entro 30gg dalla data di fatturazione degli stessi.

Gli importi indicati nell’offerta e nella successiva documentazione commerciale si intendono IVA esclusa.

In caso di mora, Sistemi Assyst avrà il diritto di applicare interessi al tasso base della Banca Centrale Europea, maggiorato di 8 punti percentuali, ai sensi del D.Lgs.231/02, senza necessità di previa costituzione in mora e fatto salvo l’eventuale maggior danno.

Altresì, ove sia stato inizialmente pattuito il pagamento rateale, in caso di mancato tempestivo pagamento anche di una sola rata del prezzo, oppure qualora da elementi oggettivi emerga uno stato di generale insolvenza del Cliente o anche solo una situazione di generale difficoltà nei pagamenti a terzi, Sistemi Assyst si riserva il diritto di comunicare al Cliente la decadenza della rateizzazione e pretendere il pagamento immediato del totale prezzo concordato.

Qualora il Cliente abbia conferito a Sistemi Assyst l'autorizzazione all'addebito diretto in conto, fino a eventuale revoca del Cliente, Sistemi Assyst ha il diritto di riscuotere gli importi in scadenza dal conto del Cliente. Eventuali contestazioni del Cliente sul valore della fattura devono essere comunicate per iscritto dal Cliente a Sistemi Assyst entro due settimane dal ricevimento della fattura. In caso di mancata osservanza dei tempi e modi di contestazione, le fatture si intenderanno accettate. In caso di pagamenti respinti per cause imputabili al Cliente, Sistemi Assyst si riserva di addebitare al Cliente una penale pari ad euro 10,00 per ogni pagamento respinto, fatto salvo il maggior danno.

Il Cliente ha diritto alla compensazione dei crediti solo qualora il proprio credito sia certo o sia stato constatato giudizialmente. Quanto sopra vale analogamente per un eventuale diritto del Cliente di trattenere pagamenti.

§3 ASSICURAZIONE / TRASPORTO / CONSEGNA

Si applicano le seguenti condizioni di fornitura:

Per "consegna franco fabbrica" si intende la condizione EX WORKS come da Incoterms 2020 della Camera di Commercio Internazionale.

A prescindere da eventuali danni dovuti al trasporto, l'acquirente è tenuto a ispezionare la merce acquistata e a denunciare eventuali difetti a Sistemi Assyst con tempestività.

Qualora l'ordine / la fornitura abbia per oggetto esclusivamente software / programmi, valgono a tale proposito le specifiche sottoscritte da entrambe le parti (Capitolato tecnico) ovvero la conferma d'ordine di Sistemi Assyst.

§4 RISERVA DI PROPRIETÀ

La merce acquistata resterà di proprietà di Sistemi Assyst fino al pagamento dell'intero corrispettivo.

In caso di mancato o ritardato pagamento, Sistemi Assyst avrà il diritto di pretendere, a spese del Cliente, la restituzione di tutta la merce coperta da riserva di proprietà ovvero, se del caso, di esigere la cessione dei diritti vantati verso terzi dal Cliente. Prima del pagamento e conseguente trasferimento della proprietà, il Cliente potrà disporre dei diritti sulla merce solo con il consenso scritto di Sistemi Assyst.

§5 OPERAZIONI PRELIMINARI ALL'INSTALLAZIONE / CONDIZIONI AMBIENTALI

 Il Cliente è tenuto a soddisfare i seguenti requisiti e garantire tali condizioni prima della consegna della merce.

Una corretta installazione del sistema richiede che le condizioni ambientali e dell’impianto elettrico rispondano a criteri ottimali che permettano il regolare funzionamento dello stesso.

Pertanto:

• si richiede la presenza di alimentazione monofase a 220 V ± 5% 50 Hz, stabilizzata ed esente da distorsione, con potenza adeguata al carico;

• si raccomanda l’utilizzo di un gruppo di continuità, al fine di garantire la massima sicurezza per la conservazione dei dati e del funzionamento del sistema;

• deve essere installato un sufficiente numero di prese di corrente nella vicinanza dei vari componenti del sistema. Nel caso di installazione di apparecchiature che richiedano alimentazione trifase dovranno essere presenti i collegamenti relativi;

• in vicinanza del tavolo del server dovrà essere installata una presa telefonica raggiungibile direttamente dall’esterno, per il collegamento del modem (o della linea ISDN). E’ vincolante approntare una linea modem dedicata oppure derivata dal centralino con selezione passante;

• l’ambiente dovrà essere dotato di condizionamento al fine di tenere controllata temperatura (tra 10° e 30° C) ed il grado di umidità relativo (da 40% a 80% non condensata); inoltre non deve essere polveroso.

 L'inadempimento di tali obblighi graverà sul Cliente. Sistemi Assyst potrà pretendere dal Cliente il rimborso dei costi derivanti dall'inosservanza di tali adempimenti.

 In particolare al Cliente spetta l’onere di effettuare le predisposizioni per alimentazione elettrica, impianti di climatizzazione e aspirazione, protezione dai campi elettromagnetici nell'ambiente di installazione del sistema ecc.

Al momento della consegna della merce acquistata, il Cliente è tenuto a garantire la disponibilità delle necessarie e idonee interfacce di comunicazione per la trasmissione remota dei dati. L'inadempimento di tale obbligo graverà del Cliente. Sistemi Assyst potrà pretendere dal Cliente il rimborso dei costi derivanti dall'inosservanza di tale adempimento.

L'installazione dei cavi di rete necessari e la predisposizione di canaline passacavi e dell'impianto elettrico ecc. a cura del Cliente non sono comprese nel prezzo del sistema e pertanto devono essere eseguite dal Cliente, di concerto con Sistemi Assyst.

IL RISCHIO PER L'INTEGRAZIONE DI COMPONENTI DI TERZI IN SISTEMI FORNITI DA SISTEMI ASSYST GRAVA SUL CLIENTE.

IN LINEA GENERALE, PER I COMPONENTI HARDWARE FORNITI DA SISTEMI ASSYST, SI APPLICANO I REQUISITI AMBIENTALI PREVISTI DAI RELATIVI PRODUTTORI.

§6 INSTALLAZIONE

L'installazione, se compresa nell'ordine, sarà eseguita da incaricati di Sistemi Assyst. Il Cliente è tenuto a fornire gratuitamente l'assistenza ritenuta necessaria da Sistemi Assyst.

§7 CONDIZIONI DI GARANZIA E LIMITAZIONE DI RESPONSABILITA’

Sistemi Assyst garantisce, per un periodo di 12 mesi a decorrere dal momento del passaggio dei rischi, che la merce acquistata è esente da difetti di conformità e vizi giuridici.

In base allo stato dell'arte non è possibile escludere completamente la presenza di difetti / vizi o problematiche di funzionamento.

Eventuali vizi dovranno essere denunciati per iscritto a pena di decadenza entro 8 (otto) giorni dalla scoperta e in ogni caso non oltre la scadenza del predetto termine di garanzia. La denuncia dei vizi dovrà avvenire mediante una descrizione precisa dei difetti supportata per quanto possibile da documentazione scritta che ne attesti l’esistenza.

Il Cliente non potrà avanzare alcuna pretesa da difetti che non pregiudicano in alcun modo o pregiudicano solo in misura lieve il valore della merce o la sua idoneità. In caso di merce difettosa il Cliente può richiedere il ripristino della conformità della fornitura, che a discrezione di Sistemi Assyst potrà concretizzarsi nell'eliminazione del difetto o nella sostituzione della merce oppure in una prestazione sostitutiva

A Sistemi Assyst dovrà essere concesso un congruo periodo di tempo per il ripristino della conformità della fornitura.

Qualora i rimedi adottati non producano alcun esito, al Cliente spettano i diritti riconosciutigli per legge. E’ tuttavia esclusa qualsiasi responsabilità di Sistemi Assyst per qualsiasi danno diretto o indiretto, fatti salvi solo i casi di dolo, colpa grave o violazione di norme inderogabili di legge.

Sistemi Assyst esclude il diritto a qualsiasi prestazione in garanzia che ecceda le prestazioni in garanzia qui specificate. Eventuali accordi verbali o scritti a tale proposito non hanno alcuna validità.

Sistemi Assyst non è tenuta ad alcuna prestazione in garanzia su merci vendute usate, ferma restando la responsabilità di Sistemi Assyst in caso dolo o colpa grave.

Il Cliente si assume il rischio di eventuali interventi sulla merce. Qualora il Cliente, autonomamente o tramite terzi, senza la dovuta perizia, installi, utilizzi, sottoponga a manutenzione, aggiorni o ripari o modifichi la merce, ovvero non garantisca le condizioni ambientali richieste dal produttore, l'obbligo di garanzia di Sistemi Assyst decade. Spetterà al Cliente dimostrare che tali circostanze non sono all’origine del difetto.

La garanzia altresì non si applica se il Cliente è inadempiente agli obblighi di pagamento nei confronti di Sistemi Assyst. Sistemi Assyst fornisce i propri prodotti, beni e servizi nel territorio italiano. Pertanto, le garanzie di Sistemi Assyst valgono solo ed esclusivamente per prodotti e beni ubicati presso le sedi del Cliente in Italia. Salvo diverso e preventivo accordo scritto, Sistemi Assyst non è tenuta ad alcuna prestazione in garanzia su beni e servizi forniti da Sistemi Assyst che si trovino all’estero (quand’anche presso sedi facenti capo al Cliente) né presta servizi al di fuori del territorio italiano.

L’assistenza in garanzia può essere richiesta presso il distributore Assyst competente.

Le garanzie sui Software forniti da Sistemi Assyst sono regolate dalle “Condizioni speciali sull’uso dei Software” contenute nel presente documento.

Sistemi Assyst è esonerata dalla responsabilità per danni di qualsiasi tipo e natura subiti dal Cliente o da terzi, a qualsiasi titolo (contrattuale, extracontrattuale, per responsabilità oggettiva o a qualsiasi altro titolo) fatti salvi esclusivamente i casi di dolo o colpa grave o di violazione da parte di Sistemi Assyst o dei suoi ausiliari di obblighi derivanti da norme di ordine pubblico.

§8 FORZA MAGGIORE

Sistemi Assyst non può essere chiamata a rispondere di anomalie o ritardi nell’adempimento di qualsiasi parte delle obbligazioni contrattuali, dovuti a eventi non imputabili a Sistemi Assyst, compresi scioperi o vertenze di lavoro. Qualora tali circostanze dovessero protrarsi per oltre 30 giorni, Sistemi Assyst e/o il Cliente potranno recedere dal contratto, con effetto immediato, mediante comunicazione scritta all’altra parte, senza che insorga alcun diritto a qualsiasi indennizzo per danni o perdite. Le prestazioni reciproche già rese saranno restituite da entrambe le parti con la massima tempestività.

§9 RECESSO - PENALE

Qualora il Cliente annulli ingiustificatamente un ordine conferito, Sistemi Assyst potrà pretendere, a titolo di penale ex art.1382 C.C., il pagamento dei seguenti costi derivanti dall'annullamento dell'ordine, da intendersi cumulativi, fermo restando il diritto al maggior danno:

  1. dopo il conferimento dell'ordine scritto: 30% del valore dell’ordine
  2. dopo la comunicazione della data di consegna definitiva: 20% aggiuntivo del valore dell’ordine
  3. dopo l'avviso di merce pronta: 30% aggiuntivo del valore dell’ordine

§10 CONDIZIONI VARIE

Qualora singole clausole delle presenti Condizioni generali di vendita dovessero essere integralmente o in parte nulle o inefficaci, questo non comprometterà l’efficacia delle restanti clausole. La clausola nulla o inefficace sarà sostituita con un’altra valida ed efficace, che si avvicini il più possibile all’obiettivo economico di quella non valida.

In caso di discrepanza fra le presenti Condizioni generali di vendita e le offerte / conferme d’ordine emesse per iscritto da Sistemi Assyst, prevalgono le ultime.

Il Cliente accetta di essere inserito nell’elenco delle referenze di Sistemi Assyst.

Il Cliente potrà cedere i propri diritti e obblighi risultanti dall’acquisto solo con il consenso scritto di Sistemi Assyst.

Per tutte le controversie derivanti da o connesse con un contratto stipulato sulla base delle presenti Condizioni Generali di Vendita e Licenza d’Uso, sarà esclusivamente competente il Foro di Milano.

I rapporti contrattuali fra le parti sono disciplinati esclusivamente dal diritto italiano.

§ 11. RISERVATEZZA.

Il Cliente si impegna a:

  1. trattare come riservate tutte le informazioni di Assyst di carattere tecnico, commerciale, finanziario e di altra natura, relativamente ad apparecchiature hardware e software (inclusi codici oggetto e tutti i documenti d’uso, in qualsiasi formato, oggetto di offerte, forniture e prestazioni da parte di Sistemi Assyst), il contenuto dell’offerta, nonché ogni altra informazione comunque riguardante il know-how di Sistemi Assyst, esclusivamente per le finalità previste dalle presenti condizioni di vendita e licenza d’uso, salvo quelle di pubblico dominio.
  2. mantenere confidenziali dette informazioni e non divulgarle a terzi senza consenso di Sistemi Assyst, garantendo il rispetto di tale obbligo anche da parte dei propri dipendenti, fornitori e collaboratori a qualsiasi titolo;
  3.  intraprendere ogni iniziativa necessaria per garantire e assicurare la protezione delle stesse informazioni nei confronti di eventuali trasmissioni o utilizzo da parte di terzi a meno che a ciò non sia tenuto a seguito di richiesta di competente Autorità Giudiziaria o in qualsiasi altro caso previsto da disposizioni di legge, previo consenso scritto da parte di Sistemi Assyst.
  4. garantire Sistemi Assyst contro le conseguenze di qualsiasi natura, comprese quelle patrimoniali che dovessero risultare quale danno derivante a Sistemi Assyst a seguito di illecita divulgazione delle sopra citate informazioni confidenziali.
  5. L'obbligo di riservatezza cessa nel caso di contratti in base ai quali il Software è trasferito in modo permanente al momento della rivendita del medesimo. In caso di locazione del Software, l'obbligo di riservatezza continua ad applicarsi anche dopo la cessazione del contratto per ulteriori due anni.

B. PARTI SPECIALI

Condizioni particolari sull’uso dei software

Le presenti condizioni particolari si applicano ai prodotti software distribuiti da Sistemi Assyst S.r.l. ("Licenziante"). Se vengono utilizzati prodotti software di terze parti, si applicano anche i termini e le condizioni del software di tali terzi. Il software sarà messo a disposizione del Licenziatario in modo permanente o per un periodo di tempo limitato dietro pagamento del corrispettivo specificato nell’offerta ("Corrispettivo"). Per “Software” si intende il programma informatico in codice oggetto indicato nell'offerta e che, unitamente alla relativa documentazione, costituisce oggetto di licenza ai sensi delle presenti condizioni.

§ 1. OGGETTO

a. Le presenti condizioni particolari prevedono, da un lato, il trasferimento permanente ("Acquisto") e, dall'altro, il trasferimento limitato alla durata del contratto ("Locazione") del Software, oltre alla concessione dei diritti descritti di seguito per l'uso in conformità al contratto. Il Software è descritto in dettaglio nell'offerta. L'offerta prevede in modo definitivo la natura del Software e specifica l'ambiente hardware e software destinato all'uso del Software medesimo.

b. Il Licenziante vende anche prodotti software di società partner. A tale riguardo, in caso di acquisto o locazione di questi prodotti software, si applicano ulteriori termini e condizioni contrattuali, che costituiscono una parte essenziale del contratto. Per quanto riguarda l'uso del software Oracle, si applicano anche i termini e le condizioni di licenza Oracle elencati separatamente nell'Allegato 1. Per quanto riguarda l'uso di prodotti Style3D, si applicano anche i termini e le condizioni di licenza di Linctex Technology Co., Ltd. elencati nell'Allegato 2. Queste condizioni aggiuntive possono essere visualizzate su https://www.assyst.info/about/conditions/ e sono disponibili per il download nella versione attualmente vigente. In caso di conflitto tra i presenti termini e condizioni ed eventuali termini e condizioni di terze parti, i termini e le condizioni di terze parti prevarranno ad eccezione delle disposizioni sulla legge applicabile e sul luogo di giurisdizione.

c. L'uso del Software è subordinato al pagamento del corrispettivo concordato.

d. Il diritto di installare o utilizzare il Software non si applica nel caso in cui le presenti condizioni non vengano accettate.

§ 2. CONSEGNA ED INSTALLAZIONE

a. Nella misura in cui il Software è protetto da una chiave di licenza, la chiave di licenza viene ceduta mediante una chiave hardware o una licenza online ed esclusivamente per l'uso del Software come specificato in dettaglio nelle presenti condizioni, nell'offerta e nella documentazione. La consegna tramite licenza online avviene mediante inoltro di un link e di una password per consentire l'accesso e l'installazione del Software sull'hardware del Licenziatario. Al momento della consegna del Software, il rischio del trasporto (in particolare il rischio di perdita o distruzione accidentale) del Software passerà al Licenziatario.

b. Il Licenziante ha il diritto di consegnare una versione temporanea del programma eseguibile al Licenziatario al momento della consegna del Software unitamente all’impegno di rendere disponibile la chiave di licenza illimitata senza indugio dopo il pagamento di tutti i compensi dovuti dopo la consegna del Software.

§ 3.   CONCESSIONE DEI DIRITTI IN CASO DI ACQUISTO DI LICENZE SOFTWARE

a. In caso di acquisto di licenze Software, il Licenziante concede al Licenziatario il diritto, non esclusivo ed illimitato nel tempo, di utilizzare il Software in conformità con le presenti condizioni per scopi interni previo pagamento dell'intero Corrispettivo concordato. La concessione della licenza si riferisce alla sede del Licenziatario specificata nell'offerta.

b. Il diritto d'uso è limitato al numero di licenze acquistate dal Licenziatario. A meno che non vengano acquistate licenze aggiuntive, il Software non può essere utilizzato oltre il numero massimo di licenze acquistate né per un tipo di hardware ulteriore rispetto a quello oggetto del contratto. Se oggetto del contratto è una sola licenza, non sono consentiti né la simultanea memorizzazione né l’uso su più dispositivi hardware. Se il Licenziatario modifica l'hardware, deve cancellare il Software dal dispositivo hardware precedentemente utilizzato se non diversamente concordato nel quadro di una licenza “floating” (diritto di utilizzare l'oggetto della licenza su più postazioni di lavoro (hardware) senza l'uso simultaneo del Software). Il Licenziatario deve acquisire un numero corrispondente di licenze se desidera utilizzare il Software su più configurazioni hardware contemporaneamente, ad es. nell'ambito dell'uso da parte di più dipendenti o tramite l'uso di un server terminale. L'uso del Software tramite accesso remoto (soluzione server terminale e desktop remoto, ecc.) è obbligatoriamente subordinato al consenso scritto del Licenziante.

c. L'uso del Software all'interno di una rete o di un altro sistema di computer multi-stazione non è consentito se ciò crea la possibilità di un uso multiplo simultaneo del programma se non diversamente stabilito nella precedente lettera “b”. Se il Licenziatario desidera utilizzare il Software all'interno di una rete o di un altro sistema informatico multi-stazione, deve impedire l'uso multiplo simultaneo mediante meccanismi di protezione dell'accesso o pagare al Licenziatario un corrispettivo di rete separato, il cui importo è determinato dal numero di utenti collegati al sistema informatico. Il Licenziante comunicherà senza indugio al Licenziatario il corrispettivo di rete da pagare nel singolo caso non appena il Licenziatario gli abbia comunicato per iscritto l'uso previsto della rete, compreso il numero di utenti connessi. L'uso del Software in tale rete o sistema informatico multistazione è consentito solo dopo il pagamento dell'intero corrispettivo di rete.

d. Il diritto di riprodurre il Software è limitato all'installazione dello stesso su un sistema informatico in diretto possesso del Licenziatario ai fini della realizzazione dello scopo dell'uso, e alla riproduzione necessaria per il caricamento, visualizzazione, esecuzione, trasferimento e memorizzazione del Software.

e. Il Licenziante concede al Licenziatario il diritto di copiare il Software sulla memoria e sui dischi rigidi e il diritto di correggere gli errori. Il Licenziatario può effettuare copie di backup del Software ove necessario per la sicurezza delle operazioni. Le copie di backup devono, ove tecnicamente possibile, contenere l'avviso di copyright del supporto dati originale. Gli avvisi di copyright non possono essere cancellati, modificati o soppressi. Nella misura in cui il Licenziatario esternalizza il backup dei dati a un fornitore di servizi terzo, in particolare a un fornitore di servizi cloud, deve garantire che le sue copie di backup non siano esposte ad accessi incontrollati da parte di terzi.

f. Il diritto di modificare il Software è limitato al mantenimento o al ripristino della funzionalità concordata del medesimo.

g. Il diritto di decompilare il Software è concesso nei limiti ed alle condizioni di cui all’art.64 quater L.22.4.1991 e s.m.i,. In particolare, il Licenziatario è tenuto ad informare per iscritto il Licenziante della sua intenzione e fare richiesta a quest’ultimo di fornire le informazioni necessarie entro un termine non inferiore a due settimane. L'obbligo di mantenere il segreto si applica a tutte le conoscenze e le informazioni ottenute dal Licenziatario nel corso della decompilazione.

h. Il Licenziante mantiene la proprietà di tutte le copie del Software fino a quando il Corrispettivo concordato non sia pagato per intero. In caso di inadempienza contrattuale da parte del Licenziatario, in particolare in caso di mancato pagamento, il Licenziante ha il diritto di pretendere, a spese del Licenziatario, la restituzione di tutte le copie del Software sulle cui il Licenziante ha riservato la proprietà oppure, a seconda dei casi, la cessione di simili diritti che spettano al Licenziatario nei confronti di terzi. In tal caso, il Licenziatario, su richiesta, fornisce al Licenziante la conferma scritta che non ha conservato alcuna copia del Software e che tutte le installazioni dell'oggetto della licenza sono state irrevocabilmente cancellate dai sistemi del Licenziatario o di terzi. La conferma può essere fornita anche elettronicamente.

§ 4. RIVENDITA E SUBLOCAZIONE IN CASO DI ACQUISTO DI LICENZE SOFTWARE

a. La messa a disposizione a favore di terzi (totale o parziale) di Software con licenza permanente è consentita alle seguenti condizioni:

  • Il Licenziatario deve cedere a terzi (se esistenti) i supporti dati originali insieme al certificato di licenza e alla documentazione; rimuovere dai suoi computer tutte le copie installate del Software; cancellare tutte le altre copie, in particolare quelle sui supporti dati, in memoria fissa o di lavoro; rinunciare definitivamente all'uso del Software e fornire al Licenziante la conferma scritta che tali obblighi sono stati adempiuti. La conferma può essere fornita anche elettronicamente.
  •  Il Licenziatario deve sottoscrivere con il terzo un accordo, con cui il terzo si obblighi espressamente ad osservare l'ambito dei diritti concessi in conformità all’art. 3 delle presenti condizioni.
  •  Nella misura in cui il Software acquistato è un pacchetto di licenze a volume, la suddivisione delle licenze a volume non è consentita.

b. Al Licenziatario non saranno concessi ulteriori diritti d'uso e sfruttamento del Software. In particolare, il Licenziatario non ha il diritto di concedere sub-licenze a terzi, di dare in locazione il Software in tutto o in parte, di riprodurlo pubblicamente, di renderlo accessibile via cavo o wireless o di metterlo a disposizione di terzi, ad esempio quale servizio applicativo o come "Software as a Service", a titolo oneroso o gratuito.

§ 5. CONCESSIONE DI DIRITTI IN CASO DI LOCAZIONE DEL SOFTWARE

a. In caso di locazione, il Licenziante concede al Licenziatario il diritto non esclusivo, non trasferibile e non cedibile di utilizzare il Software in conformità con le disposizioni seguenti, e nei limiti dell'offerta, in cambio del pagamento del canone concordato. Sono incluse le facoltà di installare il Software, e di caricare, visualizzare ed eseguire il Software installato. Sono altresì inclusi il supporto telefonico e l’aggiornamento delle versioni del Software fornite, secondo le condizioni contenute di volta in volta nell’offerta del Licenziante.

b. Il Licenziatario può effettuare copie di backup del Software nella misura necessaria per la sicurezza delle operazioni. Le copie di backup devono, ove tecnicamente possibile, contenere l'avviso di copyright del supporto dati originale. Le copie di backup possono essere utilizzate esclusivamente per scopi di archiviazione e non possono essere consegnate o rese accessibili a terzi. Gli avvisi di copyright non possono essere cancellati, modificati o soppressi. Nella misura in cui il Licenziatario esternalizza il backup dei dati a un fornitore di servizi terzo, in particolare a un fornitore di servizi cloud, deve garantire che le sue copie di backup non siano esposte a accessi incontrollati da parte di terzi. Al termine della durata del contratto, il Licenziatario si impegna a cancellare la copia di backup e fornire al Licenziante la prova della cancellazione in forma scritta. La prova può essere fornita anche elettronicamente.

c. Il Licenziatario ha il diritto di copiare, modificare e decompilare il Software solo se ciò è consentito dalla legge e solo nella misura in cui le informazioni richieste a tal fine non siano state rese disponibili, su richiesta del Licenziatario, dal produttore del Software o dal Licenziante. Al Licenziatario non sono concessi ulteriori diritti di riproduzione diversi da quelli qui specificati.

d. Al Licenziatario, in particolare, è vietato trasferire a terzi la copia del programma del Software a lui fornita; gli è inoltre vietato vendere, concedere in prestito o in locazione o dare in sub-licenza il Software, riprodurre pubblicamente il Software o renderlo disponibile a terzi in qualsiasi altro modo.

e. Il Software deve essere utilizzato in conformità con la documentazione (manuale utente) messa a disposizione del Licenziatario al momento della consegna in conformità con l’art. 2 delle presenti condizioni. Il manuale d'uso e l’ulteriore documentazione resa disponibile dal Licenziante possono essere copiati solo per scopi aziendali interni.

f. Nella misura in cui il Licenziatario non rispetti le presenti condizioni, i diritti concessi verranno meno e si trasferiranno direttamente al Licenziante. A questo proposito, il Licenziatario si impegna a cessare l'uso del Software senza indugio, rimuovere tutte le copie installate del Software dai suoi sistemi e cancellare tutte le copie di backup effettuate. Il Licenziatario fornirà al Licenziante la prova dell'osservanza di tali misure in forma scritta. La prova può essere fornita anche elettronicamente.

§ 6. DIRITTO DI CONTROLLO DEL LICENZIANTE

Su richiesta, e nella misura in cui vi sia un legittimo interesse a farlo, il Licenziatario autorizza il Licenziante, o una società di revisione nominata dal Licenziante e accettabile per il Licenziatario, a verificare se il Software sia o meno utilizzato nei limiti dei diritti concessi. Il Licenziatario dovrà assistere il Licenziante nello svolgimento di tale verifica al meglio delle sue capacità, in particolare fornendo le informazioni richieste e consentendo l'ispezione dei documenti e delle registrazioni pertinenti. Il Licenziante può effettuare la verifica presso la sede del Licenziatario durante il suo normale orario di lavoro, o farla effettuare dalla società di revisione che sarà tenuta al segreto. Il Licenziante dovrà preannunciare la verifica in tempo utile e garantire che le attività commerciali del Licenziatario siano compromesse dalle sue attività in loco nella minor misura possibile. Se dalla verifica dovesse emergere che il Licenziatario utilizza il Software in misura  eccedente i diritti concessi in termini di numero di licenze acquisite e di tipo di utilizzo consentito, il Licenziatario dovrà senza indugio acquistare i diritti necessari, a titolo oneroso. Il Licenziante si riserva la facoltà di far valere i propri diritti in altro modo. Nel caso in cui il numero acquisito di licenze venga superato o il Software non venga altrimenti utilizzato in conformità al contratto, il Licenziatario sosterrà il costo dell'audit, incluso il costo dell'incarico alla società di revisione. 

§ 7. UTILIZZO DEI MARCHI/NOMI/LOGHI DEL LICENZIATARIO

a. Il Licenziante ha il diritto di indicare il marchio e la società del Licenziatario (compreso l'indirizzo della società, se del caso) ed il logo della società sul suo sito web sotto il titolo Clienti/Riferimenti, nonché in relazione alla presentazione del portafoglio di servizi, ad es. in presentazioni PowerPoint, dimostrazioni e in comunicati stampa, per fare riferimento al rapporto commerciale.

b. Il Licenziante garantisce che utilizzerà il nome del Licenziatario, il nome della società e il logo della società esclusivamente per gli scopi indicati nel paragrafo precedente. E’ escluso un uso eccedente quanto sopra.

§ 8.  OBBLIGHI DI COLLABORAZIONE DEL LICENZIATARIO

a. Il Licenziatario è responsabile della messa a disposizione dell'ambiente di sistema in conformità a quanto richiesto o stabilito nel contratto.

b. Il Licenziatario deve informare per iscritto il Licenziante delle sedi di installazione delle copie del Software. Lo stesso dovrà fare in caso di qualsiasi successiva modifica delle sedi di installazione.

c. La rimozione di una protezione anticopia o di routine di protezione simili, come ad esempio una query di routine dongle, non è generalmente consentita. Il Licenziatario può rimuovere la protezione anticopia o la routine di protezione solo se questo meccanismo di protezione compromette o impedisce l'uso senza problemi del programma. L'onere della prova della compromissione o prevenzione dell'usabilità senza problemi da parte del meccanismo di protezione spetta al Licenziatario. Ciò non pregiudica le disposizioni dell’art. 4.

d. Il Licenziatario si impegna a prendere le opportune precauzioni per impedire l'accesso non autorizzato da parte di terzi al Software ed alla documentazione. Nella misura in cui vengono forniti supporti di dati originali e copie di backup, essi sono conservati in un luogo protetto contro l'accesso non autorizzato da parte di terzi. I dipendenti del Licenziatario dovranno essere espressamente istruiti al rispetto di queste disposizioni e delle disposizioni di legge sul copyright.

§ 9. DIRITTI D'AUTORE

a. Tutti i diritti d'uso del Software e delle sue parti, spettano interamente al Licenziante o ai suoi licenziatari terzi, a meno che tali diritti non siano espressamente concessi al Licenziatario nelle presenti condizioni. Le presenti condizioni non autorizzano il Licenziatario a utilizzare i marchi, loghi o nomi del Licenziante, né il Licenziatario potrà utilizzare altri marchi che siano confondibili on i marchi, loghi o nomi del Licenziante.

b. In caso di utilizzo di software di terzi, si rinvia al link https://www.assyst.info/about/licenses/. Se si utilizza software di terzi, le rispettive condizioni di licenza devono essere rispettate.

c. Qualora un dipendente del Licenziatario violi i diritti d'autore del Licenziante, il Licenziatario si impegna a cooperare al meglio delle proprie capacità per fornire chiarimenti sulla violazione del copyright, in particolare informando senza indugio il Licenziante degli atti illeciti che si sono verificati.

§ 10. GARANZIA PER DIFETTI MATERIALI IN CASO DI ACQUISTO DELLE LICENZE SOFTWARE

a. Il Software fornito dal Licenziante corrisponde essenzialmente a quanto indicato in offerta. I reclami in garanzia non si applicano in caso di variazione non significativa rispetto alla qualità concordata e presunta. Le descrizioni dei prodotti e le rappresentazioni nei programmi di test non costituiscono garanzie. In caso di aggiornamenti e consegne di nuove versioni, la garanzia è limitata alle innovazioni contenute nell'aggiornamento e nelle nuove versioni consegnate, rispetto allo stato della versione precedente.

b. Se il Licenziatario richiede un intervento in garanzia, il Licenziante ha il diritto di scegliere tra la correzione del difetto ("Correzione") e la sostituzione del bene. Se il difetto non può essere rimediato entro un periodo di tempo ragionevole o se la riparazione o la sostituzione non rimediano al difetto, il Licenziatario ha il diritto di agire in giudizio per ottenere una riduzione del corrispettivo, la risoluzione del contratto (in caso di grave inadempimento) e/o il risarcimento dei danni nei limiti di cui all’art. 14. La correzione o la sostituzione si considerano fallite solo se al Licenziante sia stata data sufficiente possibilità di correggere il difetto o effettuare la sostituzione e queste non hanno risolto il problema, oppure se la correzione o la sostituzione siano impossibili o chiaramente inidonee a risolvere il problema, oppure se il Licenziante si rifiuta o ritarda di intervenire in maniera significativa. La correzione può essere costituita dalla consegna o installazione di una nuova versione del programma o di un “workaround”.

c. Se il difetto non compromette la funzionalità o lo fa solo in modo non significativo, il Licenziante ha il diritto di correggere il difetto fornendo una nuova versione o un aggiornamento nell'ambito della stessa versione, o una pianificazione dell'aggiornamento.

d. Il Licenziatario si impegna ad ispezionare il Software non appena lo riceve, e ad informare il Licenziante di eventuali difetti palesi senza indugio. La notifica dei difetti deve essere effettuata mediante una descrizione comprensibile dei segnali di errore, per quanto possibile mediante relazioni scritte. Non è esclusa la notifica dei difetti in formato elettronico. La notifica dei difetti dovrebbe consentire la riproduzione di un difetto. Lo stesso vale nel caso di difetto che si manifesti in un momento successivo. Ciò non pregiudica gli obblighi di legge a carico del Licenziatario in merito alla scoperta ed alla comunicazione dei difetti.

e. Il termine di garanzia è di 12 mesi. Tale termine decorre dal completamento dell'installazione del Software presso la sede del Licenziatario. In caso di fornitura di aggiornamenti e nuove versioni, la garanzia per tali elementi inizia a decorrere in ogni caso dalla loro consegna, ai sensi delle presenti condizioni.

f. Le richieste di risarcimento danni sono soggette alle limitazioni di cui all’art.14.

g. Le modifiche al Software effettuate dal Licenziatario stesso o da terzi rendono nulle le pretese nei confronti del Licenziante per difetti, a meno che il Licenziatario ne avesse il diritto in base a disposizioni di legge o in base alle presenti condizioni o previo consenso scritto del Licenziante. Il Licenziante non sarà responsabile per i difetti dovuti all’utilizzo improprio da parte del Licenziatario o all’uso in un ambiente hardware e/ o software che non soddisfa i requisiti specificati nell'offerta.

h. Qualora le parti abbiano concluso un contratto di assistenza e manutenzione del Software, si applicano i termini e le condizioni ivi stabiliti, in particolare per quanto riguarda i termini per la correzione dei difetti e le misure che il Licenziante deve adottare sulla base del raggruppamento in classi di difetti.

§ 11. RIVENDICAZIONI PER DIFETTI DI TITOLARITÀ IN CASO DI ACQUISTO DI LICENZE SOFTWARE

a. Nel caso in cui terzi rivendichino diritti sul Software, il Licenziante deve, a proprie spese, adottare tutte le misure necessarie per proteggere il Software contro tali rivendicazioni. Il Licenziatario deve informare senza indugio il Licenziante di tali rivendicazioni, per iscritto o in formato elettronico.

b. In caso di difetti di titolarità, il Licenziante ha il diritto, a sua discrezione, (i) di consentire al Licenziatario di utilizzare legittimamente il Software, oppure (ii) di modificare o sostituire il Software in modo tale che non violi più i diritti di terzi, a condizione che la funzionalità del Software non sia compromessa in modo significativo.

c. Se nulla di quanto previsto dal precedente paragrafo “b” venga effettuato dal Licenziante entro un ragionevole periodo, il Licenziatario  avrà la facoltà, alle condizioni di legge, di agire per la risoluzione del contratto o per la riduzione del corrispettivo di acquisto, salvo il risarcimento dei danni nei limiti di cui alle presenti condizioni.

d. Per il resto, si applicano le condizioni di cui all’art.10, lettere “e” ed “f”.

§ 12. GARANZIA PER DIFETTI IN CASO DI LOCAZIONE DEL SOFTWARE

a. Il Software fornito dal Licenziante corrisponde essenzialmente a quanto stabilito in offerta. I reclami in garanzia non si applicano in caso di una compromissione non significativa dell'idoneità all'uso del Software.

b. La garanzia del Licenziante è orientata a mantenere le qualità contrattualmente pattuite del Software durante il periodo del contratto di locazione, e a garantire l’assenza di diritti di terzi in conflitto con l'uso contrattuale del Software. I difetti nel Software, inclusi i documenti, saranno corretti dal Licenziante entro un ragionevole periodo di tempo dalla ricezione di una apposita comunicazione scritta da parte del Licenziatario. Il difetto sarà risolto, a discrezione del Licenziante, mediante riparazione gratuita o consegna sostitutiva. Le prestazioni in garanzia possono anche essere fornite sotto forma di aggiornamenti da scaricare, supporto telefonico o supporto tramite accesso remoto.

c. Il Licenziatario concede al Licenziante l'accesso al Software in modalità telematica, allo scopo di esaminare e correggere i difetti. Il Licenziatario predisporrà le connessioni necessarie a tal fine in conformità con le istruzioni del Licenziante.

d. Il Licenziatario non può rifiutare il pagamento del canone, né operare unilateralmente trattenute, riduzioni o compensazioni totali o parziali con eventuali sue pretese per danni o altri corrispettivi, ma avrà l’onere e la facoltà di agire in giudizio per la tutela delle proprie ragioni.

§ 13. DURATA E RISOLUZIONE DEL CONTRATTO IN CASO DI LOCAZIONE DEL SOFTWARE

a. Il periodo di durata della locazione e i diritti di risoluzione o recesso anticipati sono stabiliti nell’offerta.

b. In ogni caso, il Licenziante ha il diritto di risolvere il contratto di locazione senza preavviso, se il Licenziatario viola in modo significativo le condizioni contrattuali e non vi ponga rimedio a seguito di diffida scritta, ivi inclusi (a titolo esemplificativo e non esaustivo) i casi in cui il Licenziatario utilizzi il Software eccedendo i diritti concessi, o sia in ritardo nel pagamento dell’intero corrispettivo (o di una sua parte sostanziale) per due scadenze consecutive, o ritardi il pagamento del corrispettivo nell’arco di un periodo superiore a due mesi, per un importo pari a due mensilità.

c. In caso di cessazione del contratto, il Licenziatario cesserà senza indugio di utilizzare il Software e rimuoverà tutte le copie installate del medesimo dal suo hardware. Su richiesta del Licenziante, le copie di backup effettuate saranno restituite senza indugio o distrutte, a discrezione del Licenziante. In caso di distruzione, il Licenziatario dovrà confermare per iscritto (anche in forma elettronica) al Licenziante che le copie di backup sono state distrutte.

§ 14. LIMITAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ PER DANNI

Il Licenziante è esonerato dalla responsabilità per danni di qualsiasi tipo e natura subiti dal Licenziante o da terzi, a qualsiasi titolo (contrattuale, extracontrattuale, per responsabilità oggettiva o a qualsiasi altro titolo) fatti salvi esclusivamente i casi di dolo o colpa grave o di violazione da parte del Licenziante o dei suoi ausiliari di obblighi derivanti da norme di ordine pubblico.    

§ 15. VARIE

a. Le parti contraenti sono consapevoli che l'oggetto della licenza può essere soggetto a restrizioni all'esportazione e all'importazione. Il Licenziatario si obbliga a rispettare le normative applicabili in materia di controllo delle esportazioni e delle importazioni della Repubblica italiana, dell'Unione europea e degli Stati Uniti d'America, nonché a tutte le altre normative pertinenti.

b. Tutti gli Allegati indicati nelle presenti condizioni speciali di utilizzo del Software formano parte integrante del contratto. Questi possono essere visualizzati sul sito https://www.assyst.info/about/conditions/ e possono essere scaricati nella versione attualmente valida.

C. CONDIZIONI PARTICOLARI SULL’ADDESTRAMENTO

ADDESTRAMENTO

Qualora sia stato previsto un addestramento, Sistemi Assyst metterà a disposizione personale qualificato. Il Cliente è tenuto a garantire che l’addestramento possa avvenire regolarmente e in condizioni idonee. In mancanza dei necessari presupposti, Sistemi Assyst avrà il diritto di sospendere l’addestramento. I costi aggiuntivi e le conseguenze derivanti dalla fissazione di un nuovo corso graveranno sul Cliente. L’addestramento avviene dopo la messa in funzione del prodotto acquistato. Eventuali difetti del prodotto acquistato che dovessero emergere durante l’addestramento dovranno essere registrati in un verbale.

 Condizioni generali di addestramento

L’addestramento sui sistemi distribuiti da Sistemi Assyst si svolge secondo la conferma d’ordine controfirmata dal Cliente e le prestazioni ivi descritte nella sezione Servizi.

Le date confermate da Sistemi Assyst per l’addestramento sono vincolanti. Un’eventuale rinuncia all’addestramento o lo spostamento delle date sono consentiti con un preavviso di 14 giorni dall’inizio dell’addestramento; in caso di disdetta successiva, Sistemi Assyst avrà il diritto di addebitare il 50% della tariffa per l’addestramento. In caso di disdetta con un preavviso inferiore ai tre giorni dall’inizio del corso ovvero in caso di mancata partecipazione senza disdetta, sarà dovuto l’intero costo del corso, fermo restando il maggior danno. I corsi associati all’acquisto di sistemi saranno definitivamente annullati. Sistemi Assyst si riserva il diritto di spostare le date dei corsi con un preavviso minimo di due settimane dall’inizio previsto, qualora questo, considerando l’interesse del Cliente, sia ritenuto accettabile da parte sua. Tali spostamenti non faranno sorgere alcuna pretesa da parte del Cliente.

In linea generale i corsi di addestramento Assyst vertono sui contenuti stabiliti da Sistemi Assyst stessa, tuttavia possono essere personalizzati in base alle esigenze del Cliente, tenuto conto dei vincoli di tempo.

A ciascun partecipante, compresa nel costo del corso, viene fornita la relativa documentazione necessaria. Terminato regolarmente l’addestramento, a ogni partecipante viene rilasciato un attestato di partecipazione. La documentazione relativa all’addestramento è coperta dal diritto d’autore.

Il costo dell’addestramento non comprende il prezzo dei manuali dei software, che sono forniti con il sistema in formato elettronico. All’occorrenza è possibile richiederne copie supplementari. I manuali d’uso dei software sono coperti dal diritto d’autore.

I costi di viaggio, vitto e alloggio dei partecipanti all’addestramento sono a carico del Cliente.

Su richiesta, Sistemi Assyst sarà lieta di provvedere alle prenotazioni in un hotel nelle vicinanze. Gli spostamenti fino alla sede dell’addestramento sono a carico dei partecipanti.

Tempistiche e orari dei corsi verranno comunicati e concordati separatamente.

Salvo diverso accordo espresso, in caso di corso presso la sede del Cliente, questi è tenuto a sostenere le spese di viaggio, vitto e alloggio dei nostri addestratori, che saranno addebitate separatamente a consuntivo.

Le spese di viaggio sono addebitate a parte sulla base del listino corrente. Sistemi Assyst si riserva di scegliere il mezzo di trasporto secondo criteri di praticità e convenienza economica.

Le spese vive per vitto e alloggio in caso di interventi in loco sono addebitate per un importo corrispondente al costo dell’hotel più un forfait giornaliero per il vitto. Se richiesto dal Cliente, il pernottamento dei nostri addestratori potrà essere predisposto direttamente dal Cliente a sue spese, in un idoneo hotel di media categoria che si trovi nella località o in prossimità del luogo dove si terrà il corso. Il forfait giornaliero sarà comunque addebitato anche qualora all’addestratore sia offerta dal Cliente la possibilità di un pasto al giorno ad esempio presso la mensa aziendale.

In caso di corsi della durata di più settimane, l’addestratore deve avere la possibilità di rientrare a casa per il fine settimana, con conseguente addebito degli eventuali costi di viaggio supplementari. A tale proposito, il Cliente può tuttavia prendere accordi diretti con l’addestratore.

Di norma l’arrivo dell’addestratore sul luogo del corso avviene il lunedì, in modo da poter rispettare l’orario di inizio dell’addestramento previsto alle ore 11.00. Su specifica richiesta del Cliente e previo accordo con l’addestratore, è possibile prevedere l’arrivo già la domenica. I costi aggiuntivi per il pernottamento aggiuntivo e i maggiori costi per le ore di viaggio in giorni festivi sono a carico del Cliente.

I corsi di addestramento organizzati da Sistemi Assyst sono concepiti in modo da offrire ai partecipanti non solo una preparazione teorica ma anche la possibilità di mettere immediatamente in pratica quanto appreso, attraverso una serie di esercitazioni. Tale approccio didattico comporta una limitazione del numero di partecipanti per i diversi moduli di corso, necessaria per garantire un addestramento ottimale e seguire i partecipanti individualmente.

D. CONDIZIONI PARTICOLARI DI PERSONALIZZAZIONE E INSTALLAZIONE DI SOFTWARE

§1 OGGETTO DEL CONTRATTO

Le disposizioni seguenti si applicano a tutti i contratti stipulati fra Sistemi Assyst e il Cliente che abbiano per oggetto la personalizzazione e installazione di software.

§2 ESECUZIONE

Sistemi Assyst si impegna a eseguire la sua prestazione in base allo stato dell’arte esistente alla sottoscrizione del contratto, avvalendosi di proprio dipendenti o di terzi, qualificati per l’esecuzione della prestazione concordata.

La stesura di un capitolato è prevista solo se pattuita per iscritto. Qualora sia stato preso un accordo in tal senso, il capitolato dovrà essere sottoscritto da entrambe le parti, diventando così parte integrante del contratto. L’installazione dei software è una prestazione dovuta da Sistemi Assyst solo se espressamente concordata.

Sistemi Assyst si riserva il diritto di apportare modifiche progettuali ai software qualora risultino necessarie ovvero non si ripercuotano in modo essenziale sugli accordi contrattuali e sul contenuto del capitolato. Sistemi Assyst non è tuttavia obbligata ad estendere successivamente tali modifiche a prodotti già forniti.

§3 ALTRI OBBLIGHI DEL CLIENTE

Qualora il Cliente riconosca che un capitolato redatto presenti dubbi di interpretazione, lacune o contraddizioni, proporrà immediatamente per iscritto a Sistemi Assyst un’integrazione o modifica del capitolato. L’accettazione di proposte di modifica motivate e funzionali potrà essere rifiutata da Sistemi

Assyst solo per motivi rilevanti.

Sistemi Assyst si impegna inoltre a nominare un referente per l’esecuzione del contratto, che sia autorizzato a decidere sulle questioni insorgenti durante l’adempimento del contratto, con effetti vincolanti per il Cliente.

Il Cliente è tenuto a eseguire copie di backup di tutti i sistemi interessati, in modo da evitare un’eventuale perdita di dati. Il Cliente assume a proprio esclusivo carico e rischio tutti gli accorgimenti idonei ad evitare perdite di dati così come virus, intrusioni illecite nei propri sistemi, o altri eventi negativi che possano colpire i propri sistemi informatici.

§4 DIRITTI D’USO, GARANZIA E VIOLAZIONI DI DIRITTI DI TERZI

Si applicano le Condizioni Particolari sull’ Uso del Software, contenute nel presente documento.

§5 OBBLIGHI DI COLLABORAZIONE

Nelle operazioni di programmazione, installazione, controllo funzionale e collaudo, il Cliente è tenuto ad assistere Sistemi Assyst nella misura di volta in volta necessaria. Il Cliente fornirà a Sistemi Assyst le informazioni e la documentazione necessarie richiestegli da Sistemi Assyst. Il Cliente concede a Sistemi Assyst l’accesso alla propria sede, secondo necessità.

Per le date di consegna concordate, il Cliente predisporrà tutte le condizioni ambientali e tecniche richieste o qualsiasi altra condizione necessaria per l’installazione e il funzionamento dell’oggetto del contratto. Il Cliente prende atto ed accetta che l’inosservanza delle suddette condizioni può causare ritardi e/o costi aggiuntivi a suo carico.

§6 ADEMPIMENTO DEL CONTRATTO

In caso di scioglimento del contratto, il Cliente è tenuto alla cancellazione fisica e definitiva dei software oggetto del contratto a sua disposizione, indipendentemente dal formato informatico su cui si trovano, nonché alla restituzione di qualsiasi altro bene consegnatogli. Sistemi Assyst ha il diritto di pretendere a tale proposito una dichiarazione giurata da parte del Cliente.

E. CONDIZIONI SPECIALI DI CONSULENZA

§1 OGGETTO DEL CONTRATTO

Le disposizioni seguenti si applicano a tutti i contratti stipulati fra Sistemi Assyst e il Cliente che abbiano per oggetto servizi di consulenza da parte di Sistemi Assyst

§2 PRESTAZIONI DI ASSYST

Sistemi Assyst analizzerà l’organizzazione dell’architettura e dei processi del Cliente, dedicando particolare attenzione alle soluzioni informatiche personalizzate in uso presso il Cliente e sottoporrà al Cliente le risultanze della sua analisi. Nell’esecuzione di tali operazioni il Cliente si servirà di tutte le conoscenze più avanzate in campo tecnico e scientifico.Al Cliente è concesso a tempo indeterminato il diritto esclusivo, irrevocabile, illimitato e cedibile di utilizzare e sfruttare in qualsiasi modo i servizi di consulenza resi da Sistemi Assyst.Sistemi Assyst in nessun caso risponderà di danni diretti o indiretti, salvi i soli casi di dolo, colpa grave o violazione a norme inderogabili di legge.

§3 ACCORDO RECIPROCO / OBBLIGHI DI COLLABORAZIONE

 Sistemi Assyst si accorderà nel dettaglio con il Cliente in merito alla portata della propria attività nonché alle modalità di esecuzione.

Il Cliente fornirà a Sistemi Assyst le informazioni e la documentazione necessarie e consentirà a Sistemi Assyst l’accesso ai propri locali, processi e sistemi informatici. Il Cliente si impegna a predisporre tutte le necessarie condizioni ambientali, tecniche o operative di qualsiasi altra natura, in modo che Sistemi Assyst possa eseguire le sue prestazioni.

F. CONDIZIONI PARTICOLARI DI MANUTENZIONE E AGGIORNAMENTO DI SOFTWARE

Qualora il contratto debba comprendere servizi di manutenzione e aggiornamento di software, tali prestazioni saranno concordate a parte dai contraenti.

G. CONDIZIONI PARTICOLARI PER LA CONSEGNA DI IMPIANTI DI STESURA E TAGLIO

Le condizioni particolari per la consegna di impianti di stesura e taglio sono contenute in apposito documento (Allegato 3) che verrà consegnato da Sistemi Assyst S.r.l. e che costituisce parte integrante ed essenziale del contratto fra le parti che abbia ad oggetto tali impianti

 

Allegato 1: Termini e condizioni di licenza Oracle

Ultimo aggiornamento: luglio 2023

Le presenti Condizioni per l'Utente Finale regolano i diritti e le responsabilità tra l'Utente (Utente finale), noi (Assyst) e Oracle Deutschland B.V. & Co.KG (Oracle) in relazione ai Prodotti Software Oracle stabiliti dall'Utente (denominati Programma o Programmi).

1. L'uso dei Programmi è limitato alla singola persona fisica o giuridica che ha sottoscritto il Contratto di Licenza con l'Utente Finale.

2. L'uso dei Programmi è limitato all'ambito del Pacchetto Applicativo e alle operazioni aziendali interne dell'Utente Finale. L'Utente Finale può consentire ad agenti o appaltatori (inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo fornitori di servizi in outsourcing) di utilizzare il Pacchetto Applicativo per conto dell'Utente Finale per le operazioni aziendali interne dell'Utente Finale come descritto sopra, alle condizioni del Contratto di Licenza per l'Utente Finale. Per un Pacchetto Applicativo che include Programmi specificamente progettati per facilitare le interazioni tra l'Utente Finale e i suoi clienti e fornitori, l'Utente Finale può consentire ai propri clienti e fornitori di utilizzare il Pacchetto Applicativo per facilitare tali interazioni in base al Contratto di Licenza con l'Utente Finale. L'Utente Finale è responsabile dell'utilizzo del Pacchetto Applicativo da parte dei suoi agenti, appaltatori, fornitori di servizi in outsourcing, clienti e fornitori e dell’adempimento del Contratto di Licenza con l'Utente Finale.

3. Oracle o il suo licenziante conserva tutti i diritti di proprietà intellettuale e la titolarità dei Programmi.

4. L'Utente Finale non ha il diritto di cedere o trasferire i Programmi e/o i Servizi ordinati o una parte di essi a persone fisiche o giuridiche terze (nel caso in cui l'Utente Finale conceda un diritto di garanzia sui Programmi e/o su qualsiasi Servizio, la parte beneficiaria non ha alcun diritto di utilizzare né trasferire i Programmi e/o i Servizi).

5. Non è consentito (a) utilizzare i Programmi a scopo di locazione, time sharing, servizio di abbonamento, hosting o outsourcing, (b) rimuovere o modificare eventuali marcature del Programma o qualsiasi avviso sui diritti di proprietà di Oracle o dei suoi licenzianti, (c) rendere i Programmi disponibili in qualsiasi modo a terzi per l'uso nelle operazioni commerciali di terzi (a meno che tale accesso non sia espressamente consentito per la licenza specifica del Programma); né (d) trasferire diritti sui Programmi all'Utente finale o a qualsiasi altra parte.

6. Non sono consentiti: il “reverse engineering” (se non imposto dalla legge per l'interoperabilità), il disassemblaggio o la decompilazione dei Programmi (il divieto di cui sopra include, ma non si limita all'esame delle strutture di dati o di materiali simili prodotti dai programmi) né la duplicazione dei Programmi, ad eccezione di un numero sufficiente di copie di ciascun Programma per l'uso su licenza dell'Utente Finale e di una copia di ciascun supporto del Programma.

7. Nella misura consentita dalla legge applicabile, la responsabilità di Oracle per (a) qualsiasi danno, diretto, indiretto, incidentale, speciale, punitivo o consequenziale, e (b) qualsiasi perdita di profitti, entrate, dati o utilizzo dei dati, derivante dall'uso dei Programmi, è esclusa.

8. L'Utente Finale è tenuto, alla cessazione del Contratto, a interrompere l'uso e distruggere o restituire ad Assyst tutte le copie dei Programmi e della Documentazione.

9. È vietata la pubblicazione dei risultati dei test di benchmark eseguiti sui Programmi.

10. L'Utente Finale è tenuto a rispettare pienamente tutte le leggi e i regolamenti in materia di esportazione degli Stati Uniti e le altre leggi applicabili in materia di esportazione e importazione per assicurare che né i Programmi, né qualsiasi loro prodotto diretto, siano esportati, direttamente o indirettamente, in violazione delle leggi applicabili.

11. I programmi sono soggetti a una licenza limitata e possono essere utilizzati solo in combinazione con il Pacchetto Applicativo.

12. Oracle non è tenuta ad adempiere alcun obbligo né ad assumere alcuna responsabilità non precedentemente concordata tra Assyst e Oracle.

13. Assyst ha il diritto di verificare l'uso dei Programmi da parte dell'Utente Finale e di richiedere all'Utente Finale di fornire ragionevole assistenza e accesso alle informazioni nel corso di tale audit e Assyst è autorizzata a riferire i risultati dell’audit a Oracle o a cedere a Oracle il diritto di Assyst di verificare l'uso dei Programmi da parte dell'Utente Finale. Qualora Assyst ceda il proprio diritto di audit ad Oracle, Oracle non sarà responsabile di alcun costo sostenuto da Assyst o dall'Utente Finale per collaborare all'audit.

14. Oracle è designata come terzo beneficiario del Contratto di Licenza con l'Utente Finale.

15. Alcuni Programmi possono includere il codice sorgente che Oracle può fornire come parte della spedizione standard di tali Programmi. Tale codice sorgente è regolato dai termini del Contratto di Licenza per l'Utente Finale.

16. La tecnologia di terzi che può essere opportuno o necessario usare con alcuni Programmi Oracle è specificata nella documentazione del Pacchetto Applicativo o indicata da Assyst. Tale tecnologia di terzi è concessa in licenza all'Utente Finale solo per l'uso con il Pacchetto Applicativo secondo i termini del Contratto di Licenza di terzo specificato nella documentazione del Pacchetto Applicativo o indicato da Assyst e non secondo i termini del Contratto di Licenza per l’Utente Finale.

 

Allegato 2A: Termini e condizioni di licenza di Linctex Technology Co., Ltd

I seguenti Termini di licenza software ("Termini") si applicano alle Offerte e altri Contratti per software e servizi Style3D.

Oltre a questi termini, ulteriori disposizioni si applicano ai rispettivi software e servizi, che sono comunicati e devono essere accettati al momento della conclusione del contratto e visualizzati durante il processo di installazione. Il Licenziatario è obbligato a comunicare i termini anche ai propri dipendenti ed è obbligato a garantire che l'utente del sistema rispetti i presenti Termini di licenza del software e termini aggiuntivi.

Nel caso in cui i presenti Termini di licenza del software e le ulteriori disposizioni prevedano regole diverse per lo stesso oggetto, prevarranno le disposizioni dei presenti Termini di licenza del software, a meno che non esista un accordo individuale.

Articolo 1 Campo di applicazione dei Termini e oggetto

1.1 I presenti Termini disciplinano l'uso della licenza e dei servizi software Style3D (se applicabile) acquistati dal Licenziatario.

1.2 Il software Style3D comprende "Style3D Cloud", "Style3D Studio","Style3D Fabric", e altri prodotti software Style3D (il collegamento URL è: www.style3d.com, studio.style3d.com, , di seguito denominato "il Sistema").

1.3 Licenziante e Licenziatario sono anche indicati come "parti contraenti" o "parti".

Articolo 2 Consegna/installazione del Sistema

2.1 Dopo aver acquistato una licenza, il Licenziante aprirà un account in base alle informazioni sull'account registrate dal Licenziatario nel Sistema. Il licenziatario deve accettare i Termini di servizio (https://studio.style3d.com/term/service; https:/fabric.style3d.com/term/service ) nel processo di prima registrazione che sono allegati come Allegato 1 e sono parte integrante di questi Termini.

2.2 Il Licenziatario può accedere con le informazioni del suo account ai siti web di cui sopra, elencati nell'art. 1.2, può utilizzare il Sistema, scaricare il pacchetto di installazione del Sistema, installare e accedere per utilizzare come richiesto.

Articolo 3 Convenzioni di utilizzo del software

3.1 Il Licenziatario ha il diritto non esclusivo e non trasferibile di utilizzare il Sistema e i corrispondenti servizi connessi per il termine di duata della licenza acquistata come specificato nel contratto/lettera di offerta.

3.2 Il Licenziatario utilizzerà legalmente il Sistema e non utilizzerà il Sistema per violare le leggi e i regolamenti applicabili al contratto e all'uso del Sistema, né violerà lo scopo del contratto e le presenti condizioni. In caso contrario, il Licenziante avrà il diritto di risolvere unilateralmente la licenza del Licenziatario sul Sistema. Il Licenziante non è obbligato a rimborsare gli importi pagati dal Licenziatario in caso di risoluzione straordinaria del contratto per giusta causa. La responsabilità del Licenziante è disciplinata dall'articolo 9.

3.3 Senza la previa autorizzazione scritta (è possibile il formato elettronico) del Licenziante, il Licenziatario non trasferirà, concederà o consentirà l'uso del Sistema e del corrispondente account a terzi a titolo oneroso o gratuito. In caso contrario, si riterrà che il Licenziatario abbia gravemente violato il contratto e che il Licenziante abbia il diritto di interrompere l'utilizzo del Sistema da parte del Licenziatario e non sia obbligato a rimborsare le tariffe già pagate dal Licenziatario. Il Licenziatario risarcirà il Licenziante per tutte le perdite e i danni causati. La responsabilità del Licenziante è disciplinata dall'articolo 9.

3.4 Il Licenziatario accetta che il Licenziante si riserva il diritto di variare l'indirizzo del servizio, la tecnologia o l'aggiornamento della funzione, i parametri dei dati e l'utilizzo del Sistema. Il Licenziatario è consapevole del fatto che la modifica di cui sopra può causare l'impossibilità temporanea di utilizzare il Sistema normalmente. Se il Licenziatario non è in grado di utilizzare il Sistema di conseguenza, il Licenziante deve recuperare il tempo corrispondente in base al periodo di licenza originario, se il Licenziatario ha precedentemente informato il Licenziante per iscritto (la forma elettronica è possibile) senza indebito ritardo dell'esistenza e della durata dell'impossibilità temporanea di utilizzo dovuta alla modifica. Questo sarà l'unico ed esclusivo diritto del Licenziatario. E’ escluso qualsiasi altro diritto, al risarcimento dei danni o ad altri rimedi per effetto di queste circostanze.

3.5 Il Sistema può essere installato, utilizzato, visualizzato ed eseguito su un singolo o più computer, terminali o postazioni di lavoro. Il Sistema viene in genere eseguito su uno o più server e più computer client. Il Sistema non può essere utilizzato su due o più dispositivi contemporaneamente.

Articolo 4 Proprietà intellettuale

4.1 Il Sistema e i diritti d'autore, i brevetti, i segreti commerciali e altri diritti di proprietà intellettuale, il diritto di presentare domande, e i diritti e interessi legittimi pertinenti (di seguito denominati "proprietà intellettuale") sul codice sorgente del Sistema, sul codice oggetto, su qualsiasi informazione, dato e documento contenuti nel Sistema, appartengono tutti al Licenziante e il Licenziatario utilizzerà il Sistema solo in conformità ai presenti Termini. Senza il previo consenso scritto (la forma elettronica è possibile) del Licenziante, il Licenziatario non potrà concedere in licenza, autorizzare o trasferire i diritti di proprietà intellettuale relativi al Sistema a terzi. Senza il previo consenso scritto (la forma elettronica è possibile) del Licenziante, il Licenziatario non dovrà tradurre, decomporre, modificare, disassemblare, decodificare o altrimenti tentare di esportare il codice sorgente del programma dal Sistema in tutto o in parte; né copiare, imitare, arbitrariamente sviluppare, aggiornare, manomettere il Sistema senza autorizzazione; né scrivere o sviluppare software derivato, prodotti derivati o altri software sulla base del Sistema, salvo disposizione contraria dell'articolo 5. Il Licenziatario non può compiere atti che possano causare una violazione dei diritti di proprietà intellettuale sul Sistema.

4.2 Se il Licenziatario scopre che una terza parte viola o può violare i diritti di proprietà intellettuale del Licenziante, deve immediatamente informare il Licenziante per iscritto (la forma elettronica è possibile) ed assistere il Licenziante per far cessare tali violazioni di terzi in modo tempestivo, ottenere prove pertinenti ed agire per il risarcimento a causa della violazione.

4.3 I diritti di proprietà intellettuale su tutti i contenuti generati dal Licenziatario utilizzando il Sistema, inclusi a titolo esemplificativo testo, immagini, video, disegni di progettazione, animazione 3D e altre risorse digitali, appartengono al Licenziatario.

4.4 Il Licenziante ha il diritto di indicare il marchio e la società del Licenziatario (compreso l'indirizzo della società, se del caso) e il logo della società sul suo sito web sotto il titolo Clienti/Riferimenti, nonché in relazione alla presentazione del portafoglio di servizi, ad es. in presentazioni PowerPoint e dimostrazioni e in comunicati stampa, per fare riferimento al rapporto commerciale.

4.5 Il Licenziante garantisce che utilizzerà il nome del Licenziatario, il nome della società e il logo della società esclusivamente per gli scopi indicati nel paragrafo precedente. L'uso che eccede quanto sopra è escluso.

Articolo 5 Diritti e obblighi del Licenziatario

5.1 E’ vietata la decompilazione senza previo consenso scritto (è possibile la forma elettronica) da parte del Licenziante se non si intende duplicare il codice o tradurre il modulo di codice al fine di ottenere le informazioni necessarie per stabilire l'interoperabilità di un programma informatico creato in modo indipendente con altri programmi. In questo caso si applicano i seguenti requisiti aggiuntivi:

5.1.1 gli atti sono compiuti dal Licenziatario o da un'altra persona autorizzata ad utilizzare una copia del programma o per suo conto da una persona autorizzata a farlo;

5.1.2 le informazioni necessarie per stabilire l'interoperabilità non sono ancora state messe prontamente a disposizione delle persone di cui al punto 5.1.1;

5.1.3 le azioni sono limitate alle parti del programma originale necessarie per stabilire l'interoperabilità

5.2 La modifica del Sistema può avvenire solo se è necessaria per l'uso previsto del Sistema, compresa la correzione di errori.

5.3 Qualsiasi riproduzione del Sistema può essere effettuata solo se necessaria per l'uso previsto del Sistema, compresa la correzione di errori.

5.4 Il Licenziatario può effettuare una copia di backup se necessario per un uso futuro del Sistema. Le copie di backup devono, ove tecnicamente possibile, contenere l'avviso di copyright del supporto dati originale. Gli avvisi di copyright non possono essere cancellati, modificati o soppressi. Le copie di backup possono essere utilizzate esclusivamente per scopi di archiviazione e non possono essere consegnate o rese accessibili a terzi.

5.5 È vietato al Licenziatario trasferire a terzi la copia del programma del Sistema ad esso consegnata nonché vendere, dare in prestito, locazione o sub-licenza il Sistema, riprodurre pubblicamente il Sistema o renderlo disponibile a terzi in qualsiasi altro modo. Se il Sistema viene utilizzato da un utente che non ha il diritto di utilizzare l'account di licenza, il Licenziante si riserva il diritto di risolvere il contratto con il Licenziatario e di conseguenza sospendere o ritirare l'account di licenza, qualora il Licenziatario non corregga la situazione dopo sette giorni dalla notifica di una diffida del Licenziante al Licenziatario.

5.6 Il Licenziatario si impegna a prendere le opportune precauzioni per impedire l'accesso non autorizzato al Sistema da parte di terzi. Nella misura in cui vengono forniti supporti di dati originali e copie di backup, essi sono conservati in un luogo protetto contro l'accesso non autorizzato da parte di terzi. I dipendenti del Licenziatario saranno espressamente istruiti a rispettare queste disposizioni. Il Licenziatario deve informare immediatamente il Licenziante di qualsiasi uso non autorizzato del Sistema.

5.7 Salvo diversa disposizione dagli articoli 5.1 - 5.4 il Reverse engineering, il montaggio, la compilazione o il tentativo di decifrare o esportare il codice sorgente del sistema attraverso il Licenziatario sono vietati senza il previo consenso scritto (la forma elettronica è possibile) del Licenziante.

5.8 La rimozione di una protezione anticopia o di simili routine di protezione non è generalmente consentita. Il Licenziatario può rimuovere la protezione anticopia o la routine di protezione solo se questo meccanismo di protezione compromette o impedisce l'uso senza problemi del Sistema. L'onere della prova della compromissione o prevenzione dell'usabilità senza problemi da parte del meccanismo di protezione spetta al Licenziatario.

5.9 Il Licenziatario non utilizzerà il Sistema per pubblicare, trasmettere, distribuire o archiviare contenuti che violino i diritti di proprietà intellettuale, i segreti commerciali o altri diritti e interessi legittimi del Licenziante.

5.10 Il Licenziatario non può pubblicare, trasmettere, distribuire o archiviare contenuti che violino qualsiasi legge nazionale o mettano in pericolo la sicurezza nazionale, l'unità, la stabilità sociale, l'ordine pubblico o la moralità, o qualsiasi contenuto inappropriato, offensivo o diffamatorio, osceno, violento, discriminatorio o che violi leggi, regolamenti, politiche nazionali o qualsiasi credo religioso.

5.11 Il Licenziatario non deve porre in essere alcun comportamento che comprometta la sicurezza informatica, inclusi, a titolo esemplificativo, l'utilizzo di dati non autorizzati o l'accesso a server/account non autorizzati, l'accesso a una rete pubblica o al sistema informatico di un'altra persona senza autorizzazione e l'eliminazione, modifica o aggiunta di informazioni memorizzate; né può tentare di sondare, scansionare o testare le vulnerabilità del Sistema o del Sito Web senza autorizzazione o commettere altri atti che compromettono la sicurezza informatica; non può tentare di interferire o interrompere il normale funzionamento del Sistema o del Sito Web, diffondere intenzionalmente programmi o virus dannosi e altri atti che interferiscono con i normali servizi di informazione di rete; né falsificare nomi di pacchetti TCP/IP o nomi parziali.

5.12 Il Licenziatario non effettua l'accesso né usa il Sistema tramite software o sistemi di terze parti non sviluppati, approvati o concessi in licenza dal Licenziante, o tramite qualsiasi plug-in o software aggiuntivo non sviluppato, approvato o concesso in licenza dal Licenziante.

Articolo 6 Diritti e obblighi del Licenziante

6.1 Il Licenziante illustrerà le funzioni del Sistema al Licenziatario nella modalità di formazione online o di domande e risposte online.

6.2 Il Licenziante, dopo aver ricevuto tutto il materiale e le informazioni necessarie fornite dal Licenziatario e dopo il pagamento come previsto nella lettera di offerta/ contratto, aprirà l’account del Sistema entro tre giorni lavorativi, in modo che il Licenziatario possa eseguire il download e l'installazione del Sistema. Dopo l'apertura dell’account, il Licenziante metterà a disposizione del Licenziatario un servizio di consulenza per un’introduzione all'uso del Sistema.

6.3 Il Licenziante fornisce al Licenziatario server appropriati per l'utilizzo del Sistema, con una disponibilità del 96% su una media annua.

6.4 Il Licenziante concorda che se il Licenziatario cessa di utilizzare il Sistema, il Licenziante manterrà i dati del Sistema riservati nei confronti di terzi come definito all'articolo 8.

6.5 Il Licenziante si impegna a fornire il servizio post-vendita e la manutenzione ordinaria del Sistema al Licenziatario in conformità al contratto/lettera di offerta e ai presenti Termini.

6.6 Il Licenziante non è tenuto a contestare al Licenziatario alcun pagamento in ritardo. Se il Licenziatario è in ritardo nei pagamenti per oltre 10 giorni dalla data di scadenza, il Licenziante ha il diritto di sospendere unilateralmente l'esecuzione del contratto.

6.7 Nel caso in cui il Licenziatario sia in ritardo nei pagamenti per oltre 60 giorni dopo la data di scadenza, il Licenziante ha il diritto di risolvere immediatamente il contratto senza preavviso.

Articolo 7 Garanzia per difetti

7.1 Il Sistema fornito dal Licenziante corrisponde essenzialmente al contratto/ alla lettera di offerta. Non sussisteranno pretese di vizi in caso di irrilevante compromissione dell'usabilità del Sistema.

7.2 La garanzia del Licenziante è finalizzata al mantenimento della condizione contrattualmente concordata del Sistema nel corso della durata del contratto, nonché al fatto che l'uso contrattuale del Sistema non sia oggetto di opposizione da parte di terzi. I difetti del Sistema saranno corretti dal Licenziante entro un periodo di tempo ragionevole dopo che il Licenziatario avrà notificato il difetto al Licenziante. Il difetto sarà sanato a discrezione del Licenziante mediante correzione del difetto a titolo gratuito, oppure mediante sostituzione della fornitura. La rettifica può essere effettuata anche fornendo aggiornamenti per il download, nonché tramite supporto telefonico o supporto tramite accesso remoto.

7.3 Ai fini della prova e della riparazione dei difetti, il Licenziatario deve consentire al Licenziante di accedere al Sistema tramite telecomunicazioni. Il Licenziatario stabilisce le connessioni necessarie a tal fine in conformità con le istruzioni del Licenziante.

7.4 Il Licenziatario non può operare riduzioni, trattenute o compensazioni del pagamento. Restano impregiudicate le corrispondenti richieste di arricchimento o di risarcimento danni.

7.5 Il diritto alla risoluzione straordinaria del contratto senza preavviso da parte del Licenziatario a causa della mancata concessione dell'uso in tempo utile è escluso, a meno che la riparazione o la sostituzione della fornitura siano considerate fallite.

Articolo 8 Obbligo di riservatezza

8.1 Senza il consenso scritto (la forma elettronica è possibile) dell'altra parte, una parte non deve rivelare a terzi il contenuto delle informazioni riservate ottenute o apprese in qualsiasi forma dall'altra parte, né deve utilizzare le Informazioni riservate per scopi diversi da quelli espressamente concordati nel presente documento. Il presente articolo rimane in vigore indipendentemente dal fatto che il contratto sia effettivamente eseguito o modificato, cessato, rescisso, revocato, invalidato, ecc. L'obbligo di riservatezza si applica per la durata del contratto tra le parti e continua ad applicarsi dopo la fine del contratto per un ulteriore termine di cinque anni.

8.2 “Informazioni riservate" sta a significare tutte le informazioni fornite alla Parte Ricevente, elaborate dalla Parte Ricevente o alle quali la Parte Ricevente abbia accesso, prima o dopo la conclusione di un contratto (comprese, a titolo esemplificativo e non esaustivo, informazioni finanziarie; dati di vendita; dati tecnici; know-how e sistemi tecnologici; progetti e informazioni sui prodotti; strategie e piani di marketing; relazioni commerciali e metodi di transazione; informazioni di archiviazione e informazioni sui clienti). Un'informazione sarà confidenziale, sia essa esplicitamente designata come tale dalla Parte Divulgatrice, sia a causa del modo in cui è trattata dalla Parte Divulgatrice, sia per reciproca intesa tra Licenziante e Licenziatario. Tali informazioni possono essere in forma scritta o elettronica o possono arrivare alla Parte Ricevente attraverso discussioni con i rappresentanti della Parte Divulgante o attraverso l'osservazione o l'ispezione della Parte Ricevente dei beni della Parte Divulgatrice e saranno qui indicate come "Informazioni Riservate".

8.3 Le Informazioni Riservate non includono informazioni che: (a) erano a disposizione della Parte Ricevente su base non confidenziale prima di essere fornite alla Parte Ricevente dalla Parte Divulgatrice; (b) sono o divengono disponibili al pubblico non per mezzo di atti od omissioni da parte della Parte Ricevente; o (c) divengono disponibili alla Parte Ricevente su base non riservata da una fonte diversa dalla Parte Divulgatrice (a condizione che non sia noto alla Parte Ricevente che tale fonte è vincolata da un obbligo di riservatezza nei confronti della parte che divulga tali informazioni).

8.4 L'obbligo di riservatezza e di non uso non si applica alle informazioni: (a) che, al momento della divulgazione in base al presente documento, o successivamente, diventano di pubblico dominio; (b) di cui la Parte Ricevente può dimostrare di essere in possesso al momento della divulgazione -con l'eccezione di termini e condizioni commerciali, o che erano state rese disponibili da una terza parte legittimata a rivelarle; (c) che la Parte ricevente può dimostrare di aver sviluppato in modo indipendente, e senza affidamento sulle Informazioni della Parte Divulgante; e (d) che la Parte Ricevente è tenuta a divulgare in base alle leggi e regolamenti applicabili o a provvedimenti giudiziari/amministrativi, a condizione che la Parte Divulgatrice sia tempestivamente informata e abbia sufficienti possibilità di ottenere un trattamento riservato di tale divulgazione.

Articolo 9 Limitazione della responsabilità

9.1 Il Licenziatario e il Licenziante esercitano correttamente i loro diritti e adempiono i loro obblighi per assicurare l'esecuzione del contratto. Se una delle parti non adempie pienamente e prontamente i suoi obblighi, è responsabile per la violazione del contratto e, se causa perdite all'altra parte, risarcisce l'altra parte per le perdite effettive.

9.2 Il Licenziante è responsabile solo in conformità alle seguenti disposizioni:

9.2.1 La responsabilità del Licenziante è limitata ai danni ragionevolmente prevedibili.

9.2.2 Il Licenziante non sarà responsabile per il mancato raggiungimento di eventuali risultati previsti in relazione all'uso del sistema informatico che non fanno parte del contratto tra le parti, o per danni diretti o consequenziali, o per eventuali profitti persi o risparmi attesi.

9.2.3 Il Licenziante non sarà responsabile per eventuali difetti derivanti da errori nelle informazioni, documentazione o materiali del cliente, né in quelli forniti da terzi se non fanno parte del contratto tra le parti.

9.2.4 Il Licenziante è responsabile della perdita dei dati solo fino all'importo dei costi tipici di recupero che sarebbero sorti se fossero state adottate misure di backup dei dati adeguate e regolari.

9.2.5 Le limitazioni di responsabilità di cui ai paragrafi da 9.2.1 a 9.2.4 non si applicano ai difetti causati da dolo, negligenza grave o violazione intenzionale degli obblighi da parte del Licenziante o dei suoi rappresentanti legali o di altri assistenti, o nei casi in cui il Licenziante abbia garantito l'esistenza di una caratteristica specifica. In tali casi, il Licenziante si assume la responsabilità illimitata per tutti i danni risultanti. Inoltre, tali limitazioni non si applicano ai casi di lesioni personali o decesso, se dovuti a dolo o negligenza da parte del Licenziante o dei suoi rappresentanti legali o altri assistenti.

9.2.6 In caso di violazione di un obbligo fondamentale per il partner contrattuale (un cosiddetto "obbligo cardinale"), il Licenziante è altresì responsabile per negligenza minore, anche lieve negligenza dei suoi rappresentanti legali e di altri assistenti. In tal caso, lalimitazione della responsabilità è definita sopra all'articolo 9.2.1.

9.2.7 Le responsabilità obbligatorie specificate nella legge applicabile sulla responsabilità per danno da prodotti rimangono inalterate.

9.2.8 La responsabilità del Licenziante è esclusa per i seguenti difetti: per i difetti del sistema esistenti al momento della conclusione del contratto, per i difetti che sorgono successivamente a causa di una circostanza di cui il Licenziante è responsabile, se il Licenziante è inadempiente all'eliminazione di un difetto, a meno che non sia applicabile la responsabilità di cui all'articolo 9.2.5.

Articolo 10 Software di terzi

In caso di utilizzo di software di terzi, si fa riferimento al link di terzi (https://www.linctex.com/oss). Se viene utilizzato software di terze parti, le sue condizioni di licenza devono essere rispettate e la conformità garantita.

Articolo 11 Disposizioni legislative e risoluzione delle controversie

11.1 I presenti Termini saranno disciplinati e interpretati in conformità con le leggi di Hong Kong (Cina) escludendo le norme relative al conflitto di leggi.

11.2 Le parti convengono di sottoporre allo Hong Kong International Arbitration Centre (HKIAC) per l'arbitrato che deve essere condotto in conformità con le regole di arbitrato del HKIAC in vigore al momento della domanda di arbitrato, le questioni riguardanti la violazione o l'interpretazione del contratto relativo al Sistema tra le parti o l'esecuzione di tutti i diritti, doveri, responsabilità, obblighi, poteri e altre relazioni tra le parti derivanti dal contratto relativo al Sistema. Il lodo arbitrale è definitivo e vincolante per entrambe le parti, esclusi i tribunali ordinari. La lingua dell'arbitrato è l'inglese.

Articolo 12 Forza maggiore

Entrambe le parti non sono responsabili per eventuali fattori al di fuori del loro controllo, che includono in particolare l'interruzione dell'esecuzione del contratto a causa di atti di enti pubblici o atti di di terzi come la manutenzione del dipartimento di telecomunicazioni; il guasto della fornitura di energia elettrica; il guasto della rete di comunicazione; adeguamento delle politiche nazionali; virus informatici, eventi o comportamenti che mettono in pericolo la sicurezza della rete come l'intrusione nella rete e danni da attacchi (inclusi ma non limitati a DDoS) o la manutenzione convenzionale o di emergenza delle apparecchiature e del sistema, i guasti delle apparecchiature e del sistema, fattori relativi alle informazioni di rete e ed alla sicurezza dei dati che sono esterni, non hanno connessione operativa e non sono prevenibili nemmeno con l'esercizio della massima cura ragionevole; disastri naturali, scioperi, rivolte, guerra; azioni del governo, ordini amministrativi ,giudiziari e altre cause di forza maggiore. Quanto precede si applica anche se ciò si verifica presso i fornitori del Licenziante o i fornitori dei suoi fornitori. In tali circostanze, sarà concesso al Licenziante di estendere il tempo di consegna per la durata dell’impedimento.

Articolo 13 Varie

13.1 Le modifiche o le informazioni supplementari relative ai presenti Termini e Condizioni sono soggette alla forma scritta per essere considerate efficaci.

13.2 Nel caso in cui i termini e le condizioni di questo documento, o i termini e le condizioni ivi inclusi in futuro, siano totalmente o parzialmente invalidi e/o inapplicabili e/o successivamente perdano la loro validità legale e/o applicabilità, ciò non pregiudica la validità dei restanti termini e condizioni. Lo stesso vale se dovesse risultare evidente che il contratto o queste disposizioni contengono un'omissione. Le parti contraenti si adoperano per concordare una disposizione appropriata al posto delle disposizioni invalide e/o inapplicabili o per colmare le omissioni, che, per quanto legalmente possibile, si avvicini il più possibile a ciò che le parti contraenti avrebbero voluto se avessero considerato la questione al momento della conclusione del contratto o in seguito includendo un termine o una condizione.

13.3 Le parti contraenti sono consapevoli del fatto che il Sistema può essere soggetto a restrizioni al l'esportazione e al l'importazione.

13.4 La compensazione e l'affermazione di un diritto di ritenzione da parte del Licenziatario sono consentite solo attraverso rivendicazioni incontestate e/o legalmente stabilite a meno che tali rivendicazioni derivino dai diritti e dagli obblighi reciproci del contratto stipulato dalle parti.

13.5 I Termini possono essere aggiornati (ad eccezione delle principali obbligazioni di fare) dal Licenziante in qualsiasi momento in caso di cambiamenti nella legislazione, nella giurisprudenza o nelle condizioni di mercato. Il Licenziatario sarà informato di eventuali aggiornamenti con 14 giorni di anticipo con un annuncio sul sito web del Sistema. I termini aggiornati sostituiranno tutte le versioni precedenti dei Termini di licenza del software e saranno efficaci dopo l'annuncio e l'accettazione da parte del Licenziatario. Il Licenziatario può scaricare e installare nuovamente il Sistema o esaminare l'ultima versione dei Termini di licenza software sul sito web del Licenziante. Se il Licenziatario non accetta i termini aggiornati, l'utilizzo del Sistema deve essere interrotto. Dopo un rispettivo avviso, l'uso continuato del Sistema nel presente documento sarà considerato conferma che il Licenziatario ha accettato i Termini aggiornati, se il Licenziatario non dissenta entro 14 giorni dall'annuncio dei termini aggiornati.

 

Allegato 2B: Termini di licenza software di Style3D

Ultimo aggiornamento: luglio 2023


Benvenuto su Style3D! Grazie per aver scelto Style3D Studio

Style3D è composto da quattro società:

  • Linctex, situata a Havenlaan 86 C bus 204 1000 Brussel.
  • Linctex Technology Co. Limited, situata a Rm 707 Fortress Tower 250 King’s Rd North Point Hong Kong.
  • Linctex Digital Inc, situata a 90 State Street, Suite 700, OFFICE 40, ALBANY, NY 12207.
  • Zhejiang Lingdi Digital Technology Co. Ltd, situata al 3 º piano, edificio A, Sanshen International Center, 99 Shuanglong Street, distretto di Xihu, Hangzhou, Cina.

Promemoria importanti:

Si ricorda di leggere attentamente e di comprendere appieno i Termini di Servizio (di seguito "Termini", Link: https://studio.style3d.com/term/service) di Style3D Studio (di seguito "Software" o "Prodotto") prima di utilizzare il Software.

I Termini stabiliscono i diritti e gli obblighi dell'utente e di Style3D in relazione all'installazione del software, alla licenza e all’utilizzo.

"Tu" nel presente documento si riferisce a qualsiasi individuo e/ o organizzazioni che hanno avuto accesso a o acquistato un account di licenza per il Software. Se sei una persona fisica sotto i 18 anni, leggi i Termini con un tutore legale.

Tu devi leggere attentamente e comprendere appieno tutti gli articoli e le condizioni dei Termini. Qui Style3D ricorda i termini più importanti.

Tu puoi "accettare" i Termini: (1) stipulando un contratto sul Software con Style3D; (2) cliccando il relativo pulsante; (3) confermando per iscritto via e-mail, fax o lettera tempestiva. In conseguenza di quanto sopra, i Termini diventeranno efficaci e giuridicamente vincolanti.

A scanso di equivoci, se configuri un account, utilizzi o scarichi il nostro Software o fai clic sul relativo pulsante per conto di un'entità o di un'organizzazione, dichiari e garantisci di essere autorizzato ad agire per conto di tale entità o organizzazione, nel qual caso "tu" farà riferimento a tale entità o organizzazione.

I Termini possono essere aggiornati da Style3D in qualsiasi momento. Sarai informato di eventuali aggiornamenti con sette (7) giorni di anticipo con un annuncio sul sito web del Software. I Termini aggiornati sostituiranno tutte le versioni precedenti dei Termini di servizio e saranno efficaci al momento dell'annuncio e della tua accettazione. È possibile scaricare e installare nuovamente il Software o visionare l'ultima versione dei Termini sul nostro sito web. Se non si accettano i termini aggiornati, si prega di interrompere l'utilizzo del Software fornito da Style3D. Dopo un avviso relativo, l'uso continuato del Software e dei Servizi nel presente documento sarà considerato conferma dell'accettazione dei Termini aggiornati.

In caso di utilizzo di software di terze parti, si fa riferimento al link di terze parti (il link URL: https://www.linctex.com/oss). Se viene utilizzato software di terze parti, le sue condizioni di licenza devono essere rispettate e la conformità garantita.

1. Modalità di utilizzo del Software

1.1 È possibile installare, utilizzare, visualizzare ed eseguire il Software su un singolo o più computer, terminali o workstation. Il Software in genere viene eseguito su uno o più server e più computer client. Style3D fornisce le opzioni di installazione di cui sopra come concordato. Il Software non può essere utilizzato su due o più dispositivi contemporaneamente.

1.2 Il diritto di utilizzare l'Account Licenza Software appartiene solo alla controparte contrattuale di Style3D e non può essere ceduto, preso in prestito, affittato, trasferito, o venduto a terzi. Se si scopre che il Software viene utilizzato da un utente diverso da chi ha inizialmente registrato l'account di licenza, Style3D si riserva il diritto di risolvere il contratto e di conseguenza sospendere o ritirare l'account di licenza, a meno che non venga posto rimedio alla violazione entro sette giorni dalla notifica da parte di Style3D.

2. I tuoi obblighi

2.1 Devi proteggere il Software prendendo precauzioni per impedire l'accesso non autorizzato al Software da parte di terzi. I tuoi dipendenti saranno espressamente istruiti a rispettare questa disposizione. È necessario notificare immediatamente a Style3D qualsiasi uso non autorizzato del Software.

2.2 Devi utilizzare il Software in conformità alle leggi e ai Termini e Condizioni concordati.

2.3 Le azioni che non hai il diritto di eseguire includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivi, le seguenti:

2.3.1 Accesso o utilizzo del Software tramite software o sistemi di terze parti non sviluppati, approvati o concessi in licenza da Style3D, o tramite qualsiasi plug-in o software aggiuntivo non sviluppato, approvato o concesso in licenza da Style3D;

2.3.2 La rimozione di una protezione anticopia o di simili routine di protezione non è generalmente consentita. È possibile rimuovere la protezione anticopia o la routine di protezione solo se questo meccanismo di protezione compromette o impedisce l'uso senza problemi del Software. L'onere della prova per la compromissione o la prevenzione dell'usabilità senza problemi da parte del meccanismo di protezione spetta a te.

2.3.3 Decodificare, assemblare e compilare, o tentare di decifrare o esportare il codice sorgente del Software, se non diversamente previsto nei seguenti punti:

2.3.3.1 la decompilazione senza previo consenso scritto (è possibile la forma elettronica) da parte di Style3D è esclusa se non si intende duplicare il codice o tradurre il modulo di codice al fine di ottenere le informazioni necessarie per stabilire l'interoperabilità di un programma per computer creato in modo indipendente con altri programmi. In questo caso si applicano i seguenti requisiti aggiuntivi:

a. gli atti sono eseguiti da te o da un'altra persona autorizzata ad utilizzare una copia del programma o per suo conto da una persona autorizzata a farlo;
b. le informazioni necessarie per stabilire l'interoperabilità non sono state messe prontamente a disposizione delle persone di cui al punto 2.3.3.1 a.;
c. le azioni sono limitate alle parti del programma originale necessarie per stabilire l'interoperabilità

2.3.3.2 La modifica del Software può avvenire solo se è necessaria per l'uso previsto del Software, compresa la correzione degli errori.

2.3.3.3 Qualsiasi riproduzione del Software può essere effettuata solo se necessaria per l'uso previsto del Software, compresa la correzione di errori.

2.3.4 Utilizzare il Software per pubblicare, trasmettere, distribuire o archiviare contenuti che violano qualsiasi legge nazionale o mettono in pericolo la sicurezza nazionale, l'unità, la stabilità sociale, l'ordine pubblico o la moralità, o qualsiasi contenuto inappropriato, offensivo o diffamatorio, osceno, violento, discriminatorio, o qualsiasi contenuto che violi leggi, regolamenti, politiche nazionali o qualsiasi credo religioso;

2.3.5 Utilizzare il Software per pubblicare, trasmettere, distribuire o archiviare contenuti che violano i diritti di proprietà intellettuale, i segreti commerciali o altri diritti e interessi legittimi di Style3D;

2.3.6 Qualsiasi comportamento che comprometta la sicurezza informatica, incluso, a titolo esemplificativo, l'utilizzo di dati non autorizzati o l'accesso a server/account non autorizzati; l'accesso a una rete pubblica o al sistema informatico di un'altra persona senza autorizzazione e l'eliminazione, la modifica o l'aggiunta di informazioni archiviate; tentare di sondare, scansionare o testare le vulnerabilità del Sistema Software o del Sito Web senza autorizzazione o commettere altrimenti atti che compromettono la sicurezza informatica; tentare di interferire o interrompere il normale funzionamento del Sistema Software o del Sito Web, diffondere intenzionalmente programmi o virus dannosi e altri atti che interferiscono e interferiscono con i normali servizi di informazione di rete; o falsificare nomi di pacchetti TCP/IP o nomi parziali;

2.4 La modifica del Software può avvenire solo se è necessaria per l'uso previsto del Software, compresa la correzione degli errori.

2.5 Qualsiasi riproduzione del Software può essere effettuata solo se è necessaria per l'uso previsto del Software, compresa la correzione di errori.

2.6 È possibile effettuare una copia di backup se necessario per l'uso futuro del Software. Le copie di backup devono, ove tecnicamente possibile, contenere l'avviso di copyright del supporto dati originale. Gli avvisi di copyright non possono essere cancellati, modificati o soppresso. Le copie di backup possono essere utilizzate esclusivamente per scopi di archiviazione e non possono essere consegnate o rese accessibili a terzi.

3. Sostituzione, modifica e aggiornamento del Software

Style3D si riserva il diritto di modificare l'indirizzo del servizio, la tecnologia o l'aggiornamento della funzione, i parametri dei dati e l'utilizzo del Software.

4. Varie

4.1 Se una qualsiasi disposizione di questi Termini dovesse diventare invalida o inapplicabile, ciò non avrà alcun impatto sulla validità o applicabilità di altre disposizioni di questi Termini.

4.2 L'interpretazione, la validità e la risoluzione delle controversie di questi termini saranno disciplinate e interpretate in conformità con le leggi di Hong Kong (Cina). In caso di controversia tra l'utente e Style3D relativa ai presenti Termini, questa dovrà prima essere risolta mediante trattativa amichevole. Se la negoziazione fallisce, si accetta di presentare la controversia a Hong Kong International Arbitration Centre HKIAC per l'arbitrato che deve essere condotto in conformità con le regole di arbitrato del HKIAC in vigore a quel momento.

 

 

ALLEGATO 3: CONDIZIONI PARTICOLARI PER LA CONSEGNA DI IMPIANTI DI STESURA E TAGLIO

§1 SPEDIZIONE

La data di spedizione verrà concordata con voi. La consegna della fornitura, lo scarico e il posizionamento dell’impianto sul luogo di installazione verranno anch’essi concordati.
La data di spedizione può essere confermata da Sistemi Assyst solo dopo il ricevimento dell’acconto dovuto all’ordine in base agli accordi contrattuali

§2 PASSAGGIO DEL RISCHIO

Il passaggio del rischio avviene alla consegna della merce presso la vostra sede. La nostra assicurazione sul trasporto copre i danni solo fino al momento in cui il rischio passa all’acquirente.

§3 SCARICO DELL’IMPIANTO ALLA CONSEGNA

Lo scarico dell’impianto al momento della consegna non rientra nei nostri obblighi. Vi chiediamo quindi di predisporre le opportune operazioni di scarico a vostra cura e di trasferire l’impianto presso il vostro stabilimento. Spetterà a voi fornire le attrezzature necessarie (per esempio, carrello elevatore di capacità adeguata e forcella estendibile o gru per lo scarico e l’installazione; rampa per il camion, ampiezza sufficiente dei vani porta, montacarichi di dimensioni e capacità adeguate, eccetera). Riceverete tutti i dettagli necessari unitamente al nostro preventivo e alla nostra conferma d’ordine per l’impianto in oggetto.

§4 INSTALLAZIONE E AVVIAMENTO DELL’IMPIANTO

Dopo l’installazione, l’avviamento verrà eseguito da uno dei nostri esperti. La produzione inizierà durante l’avviamento, per il quale sarà necessaria una settimana circa. Durante la fase di avviamento, per la presentazione dell’impianto e le relative istruzioni dovranno essere disponibili il vostro personale operativo, nonché il nostro tecnico addetto all’assistenza.
La fase di addestramento richiederà circa una settimana per l’impianto di taglio. Per facilitare il processo di installazione e assicurare l’addestramento del personale addetto, il cliente dovrà mettere a disposizione i piazzati (se possibile, piazzati di produzione) e una quantità sufficiente di stoffa.

§5 ASSISTENZA DURANTE L’INSTALLAZIONE

Durante l’installazione, chiediamo l’assistenza da parte di uno dei vostri meccanici e/o elettricisti. Questo tecnico diventerà poi il responsabile della manutenzione; questa assistenza rientra nell’addestramento del personale operativo.

§ 6. ALIMENTAZIONE ELETTRICA E DI ARIA COMPRESSA

Dovrete fornire l’energia elettrica necessaria per il funzionamento dell’impianto in condizioni di sicurezza.
L’alimentazione elettrica per l’impianto dovrà essere fornita da voi e dovrà essere isolata separatamente. Per il collegamento all’aria compressa, è necessaria un’unità di manutenzione con separatore del vapore e dosatore dell’olio.
Unitamente al preventivo o alla conferma d’ordine per l’impianto, riceverete le ulteriori informazioni necessarie (schemi elettrici con indicazione dei collegamenti necessari ed elenco ricambi).

§7 INSTALLAZIONE DELL’IMPIANTO

Per l’installazione della macchina, in particolare per gli impianti di taglio e di stesura, è necessaria una pavimentazione industriale in pietra o in calcestruzzo. La capacità di carico deve essere di almeno 250 kg al metro quadro per stenditori fino a 250 kg; invece, per gli stenditori di più di 250 kg e per gli impianti di taglio, la capacità di carico del pavimento deve essere di 500 kg. Ove non siano disponibili le suddette capacità
di carico, dovrete consultarvi con noi. Le pavimentazioni in legno non sono adatte ai nostri macchinari.

§8 BINARI A PAVIMENTO PER I SISTEMI A TRANSFER E IMPIANTI DI TAGLIO CON MOVIMENTO TRASVERSALE

Per i sistemi a transfer, i sistemi di traslazione per stenditori, gli stenditori con movimento trasversale, nonché per gli impianti di taglio con movimento trasversale, nel quadro della nostra procedura standard forniamo binari a pavimento i quali vengono inseriti nel pavimento per evitare pericoli di sganciamento.
Su richiesta, i binari possono essere montati sul pavimento a rischio del cliente.
Tutti i lavori necessari per installare i binari nel pavimento o su di esso non fanno parte della consegna. In particolare per gli edifici di nuova costruzione, questo aspetto deve essere chiarito tempestivamente per fare in modo che, se necessario, i binari vengano inseriti prima che venga colato il pavimento di calcestruzzo. Unitamente al preventivo o alla conferma d’ordine, forniamo i disegni e la planimetria per il montaggio dei binari a pavimento. Per la consegna e il montaggio dei binari, concorderemo i dettagli con voi prima della spedizione dell’impianto.

§9 INSTALLAZIONE DELLA POMPA PER IL VUOTO

L’impianto per il vuoto verrà fornito in un alloggiamento insonorizzato e collocato sotto al nastro di scarico Transclear. La rumorosità rientra entro i valori ammissibili, fino a un massimo di circa 75 dB(A) (misurazione DIN) alla distanza di un metro dall’alloggiamento della sorgente di rumore.
Su vostra richiesta, l’impianto per il vuoto potrà essere installato separatamente. In tal caso, dovrete predisporre la necessaria protezione contro il rumore (installazione in un locale in cui non lavora nessuno o installazione di sistemi aggiuntivi di insonorizzazione e di ventilazione).
Vi preghiamo di concordare con noi questi particolari tempestivamente.
L’apertura dell’impianto per il vuoto e/o di altri impianti fissi da parte del cliente o di altre persone non autorizzate da Sistemi Assyst invalida la garanzia e non dà diritto ad alcun risarcimento.

§10 PLANIMETRIA

Se richiesto, stabiliremo con voi il luogo in cui l’impianto verrà installato presso la vostra azienda, in base alle vostre necessità, e prepareremo una planimetria dettagliata, che indicherà anche le connessioni elettriche. Se da voi accettata e confermata, la planimetria avrà valore vincolante.

§11 NORME DI SICUREZZA

Dichiariamo che gli impianti e le attrezzature oggetto della fornitura sono stati progettati, costruiti e installati in conformità alle norme seguenti:

  • Regolamenti CE
  • VDE, Norme IEC
  • Norme DIN
  • UVV applicabili

Per i nostri macchinari, si applicano in particolare le norme seguenti:

  • DIN VDE 0100
  • DIN VDE 913
  • UVV VBG 71

§12 AGGIORNAMENTI SOFTWARE

Il software è sottoposto a un processo continuo di miglioramento e di sviluppo. I nuovi aggiornamenti, le variazioni e i miglioramenti del software (ma non il nuovo software) verranno forniti gratuitamente fino a 12 mesi dopo l’avviamento del vostro impianto. L’installazione sarà a vostro carico. Qualora le nuove versioni del software richiedano modifiche o espansioni dell’hardware, vi sottoporremo un preventivo a riguardo.
L’utilizzo del software da parte del cliente è regolato dalle relative Condizioni Particolari sull’Uso del Software di Sistemi Assyst.

§13 ASSISTENZA - GARANZIA

Quando ci viene segnalato un difetto o un guasto di un impianto di taglio, per prima cosa cerchiamo di risolvere il problema con il vostro personale di assistenza telefonicamente o via modem. Ove ciò non sia possibile e si renda necessario un intervento di assistenza, vi garantiamo il nostro sollecito intervento
alle condizioni seguenti:

  • Se possibile, un’analisi precisa del difetto grazie allo scambio di informazioni tra voi e noi
  • Disponibilità dei ricambi necessari
  • Disponibilità dell’esperto qualificato necessario
  • Utilizzo del collegamento più rapido possibile in caso di trasferta aerea

Si applicano per il resto le Condizioni di Garanzia contenute nella Parte Generale delle Condizioni Generali di Vendita e Licenza d’Uso di Sistemi Assyst.

§14 GARANZIA DI COMPATIBILITÀ

Garantiamo la compatibilità e il funzionamento illimitati dei nostri vari modelli di impianti di taglio, in modalità off-line e on-line, con l’utilizzo di piazzati di formato ISO-Data-Format 274 D. Questo formato dati è garantito dalle seguenti conversioni dei piazzati nel sistema CAD:

  • CAD.Assyst
  • Gerber Accumark
  • Invesmark V8R2
  • Invescut CAD, ma soltanto in connessione con Conplot o E-Cut
  • Lectra CAD, ma soltanto se il cliente dispone di una conversione dati nel formato ISO-Data-Format 274 D con il nome MASTERFILE and XCHANGE-CUT-OUT. Questa conversione dovrà essere fornita da voi.

§15 CONNESSIONE DI RETE

Di norma, oggi gli impianti di taglio sono collegati direttamente on-line mediante una connessione di rete al sistema CAD. Se non avete mai usato un impianto di taglio, dovrete attivare la conversione dei piazzati; inoltre, il sistema CAD dovrà essere munito di una scheda di rete. Il nostro impianto di taglio è munito della necessaria capacità di rete, che vi offriamo fornendovi il kit di rete.
Da parte vostra, dovrete fornire la scheda di rete lato CAD e la connessione di rete, nonché l’integrazione dell’impianto di taglio nella rete. Dovrete poi accertare con il fornitore del sistema CAD se, per il funzionamento del taglio, vi sono altre necessità, per esempio un aggiornamento dell’hardware e/o una nuova versione del software. Tutto questo non rientra nella nostra fornitura.

§16 INTERFERENZE

Nel realizzare il collegamento on-line, cioè nel collegare il cavo di rete tra l’impianto di taglio e il CAD, è imperativo che il cavo di rete e il collegamento all’impianto per il vuoto siano posati in direzione opposta rispetto all’armadio elettrico di comando dell’impianto di taglio. Per evitare interferenze, il cavo di rete e il collegamento all’impianto per il vuoto dovranno essere stesi alla distanza di almeno un metro l’uno dall’altro. Lo stesso principio varrà anche per gli altri circuiti di bassa tensione e di segnalazione. In nessun caso essi potranno essere stesi vicino ai circuiti potenti dell’impianto per il vuoto.

§17 SPECIFICHE PER LA CONSEGNA DEL NASTRO TRASPORTATORE A SETOLE PER L’IMPIANTO DI TAGLIO

In base alle sue dimensioni, il nastro trasportatore a setole verrà consegnato come unità già assemblata o smontata. Le sue dimensioni dipendono dall’ampiezza e dalla lunghezza di lavoro. Le misure relative saranno fornite insieme alla conferma d’ordine. In base a tali misure, dovrete predisporre la via d’accesso per l’unità o le unità (dimensioni della porta, dimensioni del montacarichi, ecc.).

§18 DISPOSITIVI DI SICUREZZA

I dispositivi o gli impianti di sicurezza non potranno essere rimossi né disattivati in alcun caso. Decliniamo qualsiasi responsabilità in caso di qualsivoglia intervento eseguito sui dispositivi e gli impianti di sicurezza. Inoltre dovremo essere informati immediatamente di qualsiasi difetto funzionale rilevato sui dispositivi e sugli impianti di sicurezza.

§19 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI ELETTRICI

Qualsiasi lavoro eseguito sugli impianti elettrici e sui dispositivi alimentati elettricamente potrà essere effettuato soltanto da personale qualificato debitamente autorizzato. Prima di aprire gli armadi e gli impianti elettrici, l’interruttore generale dell’impianto dovrà essere disattivato.

§20 INSERIMENTO DEL CODICE A BARRE PER L’IMPIANTO DI TAGLIO

Il nome del piazzato e la sequenza di parametri dell’impianto di taglio posso essere inseriti mediante codice a barre. Se avete previsto di usare questa soluzione per l’impianto di taglio, dovrete fornire il codice a barre. Riceverete da noi le informazioni necessarie a riguardo.

§21 ESCLUSIONE DI RESPONSABILITÀ

Precisiamo che non saremo responsabili dei danni causati dalle circostanze o dagli incidenti specificati di seguito:

  • Scostamenti di tensione di +/- 5 %
  • Black-out totale
  • Temperature ambiente superiori a 35°C
  • Fulmini
  • Trattamento inadeguato
  • Mancata osservanza delle istruzioni di assistenza e operative
  • Apertura dell’impianto per il vuoto e/o di altre unità fisse
  • Negligenza grave.
  • Altre cause identificate in altre parti del presente documento contrattuale.

§22. ACCETTAZIONE FINALE

Dopo l’avviamento dell’impianto, effettueremo un controllo finale di accettazione, che verrà da voi confermato sottoscrivendo il protocollo di accettazione finale. In presenza di eventuali reclami/difetti, purché l’avviamento sia possibile, dovrete elencare le riparazioni o le rifiniture necessarie nel protocollo di accettazione finale; in tal caso, l’accettazione sarà da voi confermata a condizione che vengano eliminate le ragioni dei reclami/i difetti. Ci impegniamo a risolvere i reclami/ difetti appena ragionevolmente possibile. Poiché l’impianto viene fornito con garanzia di funzionamento, il cliente non avrà diritto a trattenere il pagamento totale o parziale di quanto concordato. L’accettazione implica decadenza del cliente dal far valere vizi palesi, per i vizi occulti si applicano i termini di garanzia di Sistemi Assyst.

§23 GARANZIA E LIMITAZIONE DI RESPONSABILITA’

La garanzia per le macchine e gli impianti di nostra fornitura prevede che questi siano in grado di operare esclusivamente con materiale da noi provato e confermato al cliente per iscritto. Non è previsto che i macchinari possano operare con qualsivoglia materiale che non sia stato testato da noi.

Eventuali guasti che non siano causati dall’hardware o dal software fornito da Sistemi Assyst non rientrano nella garanzia Sistemi Assyst . Il costo degli interventi effettuati da Sistemi Assyst , nonché il costo della riparazione di un simile guasto saranno a carico del cliente.

Il cliente garantisce a Sistemi Assyst la piena possibilità di accedere remotamente al funzionamento degli impianti con il software Sistemi Assyst per effettuare l’analisi dei difetti e la ricerca guasti. Il costo delle attività effettuate da Sistemi Assyst a causa della mancata disponibilità di accesso remoto al comando degli impianti sarà a carico del cliente.

Si applicano per il resto le Condizioni di Garanzia contenute nella Parte Generale delle presenti Condizioni Generali.
Sistemi Assyst è in ogni caso esonerata dalla responsabilità per danni di qualsiasi tipo e natura subiti dal Cliente o da terzi, a qualsiasi titolo (contrattuale, extracontrattuale, per responsabilità oggettiva o a qualsiasi altro titolo) fatti salvi esclusivamente i casi di dolo o colpa grave o di violazione da parte di Sistemi Assyst o dei suoi ausiliari di obblighi derivanti da norme di ordine pubblico.

§24 RINVIO ALLE CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA E LICENZA D’USO

Per tutto quanto qui non espressamente previsto, si applicano le Condizioni generali di Vendita e Licenza d’Uso di Sistemi Assyst, che il cliente sottoscrivendo il presente documento dichiara di conoscere e di accettare integralmente.

Torna su